ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] perugino, di fronte ad un numero sempre maggiore di studenti.
L'E. morì a Perugia il 15 apr. 1539, a circa settantasette anni novi partem, ibid. 1510, preceduta da una lettera di Gian Giacomo da S. Elpidio allo stesso E.; In primam Infortiati partem, ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] vedere.
Su come il C. divenne da notaio pittore abbiamo un racconto, certamente assai romanzato, del maggior scrittore di cose d Montecalvario (firmata e datata 1572), l'Assunta in S. Giacomo degli Spagnoli (databile attorno al 1577). Se a queste ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] fosse diminuita, poiché, se la riscossione fosse avvenuta direttamente, attraverso la Signoria, il danno che si sarebbe sofferto sarebbe stato "senza paragone molto maggiore". Il C. s'impegnò, inoltre, a riscuotere 117.000 ducati di cui la Camera ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] problemi storici e urbanistici della città natale; con B. Croce, S. Di Giacomo, G. Ceci e M. Schipa fu tra i promotori e i fondatori della interventisti.
Entrata l'Italia in guerra, il C. indossò la divisa di maggiore, ma l'età e la già malferma ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] Carceri nuove. Velluti fu trasportato all'ospedale S. Giacomo dove poco dopo morì. Il L. si disse subito totalmente estraneo al delitto e di dubbi e attenuanti che avrebbero meritato maggiore approfondimento, ma è anche difficile considerare del ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] B. comprese che ormai era il caso di intervenire nelle vicende politiche con decisione maggiore, se voleva evitare all'abbazia B. e l'abate di S. Vincenzo al Volturno, Giacomo, furono allora inviati presso l'imperatore Lotario I dalle popolazioni di ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] al peggio e si pensava che il conte Giacomo fosse ormai disponibile per offerte di ingaggio v.Pastor, St. dei papi, I, Roma 1925, p. 692; P. Pecchiai, L'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1927, p. 171; F. Fossati, recens. in Arch. stor. lomb., s. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] con uno stipendio di quattromila ducati d'oro. È questo il periodo di maggiore gloria per il C. come uomo d'arme. Lo Sforza gli affidò con Giacomo Orsini, che le comandava, lo ferì a morte. Disposto il campo e le artiglierie intorno a Sorano, il C. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] sarebbe figlio di un Paolo, e dunque fratello di Giacomo e di Filippo; per Covini (2000, p. 539 il Temerario, coinvolgendo anche la cognata Iolanda; salvo poi riavvicinarsi a Luigi XII dopo la battaglia di Grandson (2 marzo 1476), e con ancor maggiore ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] i suoi lasciti alle chiese di S. Maria e di S. Giacomo a Soragna e ai monasteri del Monte Carmelo, di S. Vincenzo maggiore.
Non avendo figli, il L. nominò eredi universali il fratello Bonifacio e il nipote Deifobo.
La proprietà terriera costituiva il ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...