DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] nel 1709 e Stefano nel 1734); il D. tuttavia fu il primo del ramo discendente da Agostino di Giacomo, marchese di Gabiano, ad assurgere all'alta carica, benché fosse considerato proprio questo il ramo di maggiore incidenza nella vita economica e ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] che era stata la maggiore fautrice della signoria papale. Il successore di Eugenio IV, il sarzanese Niccolò V, amico 11-29; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 301, 314 s., 334- ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] il titolo di ammiragli regi.
L'allestimento della flotta, iniziato già sul finire di quell'anno, procedette con maggiore storia patria, LXIV (1935), p. 281; E. Basso, U. L. e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] del duca di Candia, prima Giacomo Corner, poi Nicolò Nani; ad vocem;Ibid., Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, reg. 1; Ibid., Elez. dei XVI, Venezia 1778, pp. 185-87; A. Bigoni, Il forestiere istruito, Venezia 1830, pp. 74-75; G. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] guerra di Ferrara.
Nell'estate 1310 il D. fu mandato, con Giacomo Querini, come ambasciatore presso l' cura di T. Smičiklas, VIII-IX, Zagreb 1910-11, ad Indicem; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, pp. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] il complesso rapporto della letteratura e della cultura con la società.
Il precoce esordio critico di Petronio risale al saggio sul Consalvo di Giacomo gli studi maggiori si ricordino Giosue Carducci. L’uomo e il poeta, Messina 1930; Il Decameron, ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] il comando della 3ª batteria a cavallo, incarico che lasciò nell’ottobre 1847 per far parte dello stato maggiore del marzo 1866, Firenze 1870, pp. 16-32, 96, 104; Id., Giacomo Dina e l’opera sua nelle vicende del Risorgimento italiano, II, Torino ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] , nel 1436, ebbe incarichi di sempre maggior responsabilità nel corso delle guerre che opposero il doge al duca di Milano, ai marchesi In tale ottica si collocano il suo tentativo di indurre il marchese Giacomo Malaspina di Lusuolo a intervenire ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] progressi dell'esercito invasore di Gian Giacomo Trivulzio; tuttavia il B. non rinunziava ai suoi tentativi vorria el modo di potere andare" (ibid., p. 290).Non maggiore consistenza e possibilità di risultati favorevoli allo Sforza ebbero, alla fine ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] fu sostituito fino alla maggiore età del M. dagli ufficiali incaricati della diminuzione dei crediti del Monte comune.
Il M. fu in e due figlie, Antonia e Giacoma, che non avrebbero però potuto ereditare il feudo lunigianese.
Il M. ebbe anche alcuni ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...