GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] che durò fino al 1630, corrispondono infatti gli anni di maggior splendore della corte guastallese, testimoniato, nel campo delle lettere, dall che gli è attribuita. Il G. si affidò quindi al casalasco Giacomo Antonio Della Porta, ritenuto ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] , contro il castello di Monte Maggiore, nel contado imolese, realizzato il 1° genn. 1293: all'impresa partecipò anche il fratello del da Polenta erano podestà a Brescia, il C. fu chiamato a sostituire Giacomo da Landriano nella podestaria di Parma. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] parole, "chi travaglia in guerra" non pretende "mercede maggiore dal principe dell'avanzamento di honore" - chiede, non al Senato il rettore di Corfù Giacomo Canal, il 31 ott. 1659, "in stato compassionevole", Col permesso del Senato, il C. parte ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] chiesa di S. Cecilia, fu poi traslato a Milano in S. Maria della Pace.
Il G. era stato evidentemente uno dei benefattori dell'ospedale Maggiore di Milano, poiché il 6 dic. 1602 una deliberazione del capitolo stabiliva che, al "fine di strappare all ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Beccari, il marchese Giacomo Doria e Giuseppe Sapeto, aveva lo scopo di riaffermare e definire il possesso pp. 845 s.; Ministero della Guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia Eritrea, I (1869-1894), ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] , a trascrivere lettere nella cancelleria in ausilio dei segretari ducali. Nel 1477 provvide a svolgere il lavoro del fratello maggiore, Giacomo, ammalatosi, il quale era "notaro, di gabella grossa". Nel luglio dell'anno successivo, quando si rese ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] Gragnano, e con la nomina a giudice della Vicaria per il figlio Giacomo. Negli ultimi anni della sua vita ricoprì la carica di poveri venivano costretti a pagare in misura maggiore di quanto ad essi non spettasse. Il C. estese la sua indagine al ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] d'Inghilterra Elisabetta e del re di Scozia Giacomo VI. In entrambi i casi la sua Marca Anconitana, e confermato in seguito. Tra il 1602 e il 1608 risulta aver ricoperto la carica di prefetto comunque permesso un profitto maggiore. Tale strategia si ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] a Venezia; dall'altro il cugino Bernardo Nani non solo vantava una maggiore anzianità di "servizio" secondo Settecento, Torino 1980, pp. 138 s., 154-66; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'università di Padova nel 1781…, in Quaderni per la storia dell'Univ ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] il G. prese parte risale al febbraio 1349, quando insieme con altri trentanove cittadini fu mandato a incontrare Giacomo in Italia di Carlo IV e pertanto fu approvata a larga maggioranza. Nell'aprile 1355 - in ricompensa dell'attività dispiegata fino ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...