GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] 1912-14). Trasferito a Milano in qualità di capitano di Stato maggiore, fu presentato dal generale C. Porro a L. Albertini, 1917, lo chiamò presso di sé, con il grado di colonnello di Stato maggiore, come capo dell'Ufficio storico del Comando supremo ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] interno dei consigli cittadini ‒ guidati ora dal nuovo podestà Giacomo "de Mora" ‒, dibattimenti conclusi con la risoluzione di dimostrava così di gradire in misura maggioreil controllo degli esponenti maggiori espressi dal proprio ceto nobiliare ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] il testo di tre iscrizioni ancora visibili alla metà del Quattrocento. Le iscrizioni collocate rispettivamente sull'architrave della porta maggiore infine il dato sull'edificazione della chiesa dedicata agli apostoli Filippo e Giacomo (Chronica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] di Vienna acquistò un'importanza ancora maggiore, quando dopo il 1640 la situazione militare, aggravatasi drammaticamente Vienna. In collaborazione con l'ingegnere militare Giacomo Tensini, il G. ottenne grossi vantaggi dalla trasformazione della ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] la legge 24 luglio 1802 un terzo degli amministratori municipali, cioè dell'organo esecutivo del Comune, il D. vi venne eletto a maggioranza assoluta. Prima come membro, poi come presidente della Municipalità, si occupò di alloggiamenti militari, di ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] di questi due autori, allineando le testimonianze secondo il principio di autorità. Svetonio ne fu il modello ideale. Esse furono pubblicate nel 1503 insieme all'opera maggiore del Corio.
Il C. avrebbe voluto compilare anche un'altra opera biografica ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] maggiore. La seconda è la famosa lettera consolatoria scritta dal poeta il 9 giugno 1367 a Iacopo Dal Verme, figlio del D., il di Antonio da Sannazzaro di Pavia; e Lucia, che sposò Giacomo del Carretto e poi Gilberto da Correggio.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] (15 ag. 1424), L. ricevette il titolo di conte di Bagé, che corrispondeva alla maggior parte dei territori della Bresse. Nel 1428 ostile ai ciprioti, Filippo era altresì convinto che il cancelliere Giacomo Valperga di Masino - imposto a L. I dal ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] , a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 182-200; Il monachesimo italiano nell'età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. GiacomoMaggiore, Pontida (Bergamo), 3-6 settembre 1995, a cura di F.G.B ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] corda Giacomo, Lucrezia e la C., e tutti cedettero immediatamente. Giacomo e Lucrezia addossarono la maggior lo studio del Ricci sono da ricordare: G. Rosadi, I documenti su B. C. e il libro di C. Ricci, in Nuova Antologia, 1° marzo 1924, pp. 3-17; [ ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...