• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [5234]
Religioni [689]
Biografie [3460]
Storia [1116]
Arti visive [798]
Letteratura [362]
Musica [200]
Diritto [184]
Diritto civile [136]
Storia delle religioni [72]
Medicina [69]

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro * Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni. Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] Jacopo Antonio, Girolamo, Lorenzo e Valerio, ma vi risiedette in modo discontinuo. Fonte principale di notizie sul , nel 1420, la cacciata delle monache benedettine da S. Giacomo di Monselice e la concessione del monastero alla Congregazione di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GIORGIO DA TREBISONDA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI CONVERSINI – PIER PAOLO VERGERIO

BARTOLOMEO da Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Giano Antonio Alecci Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] 76; J. Goyens, in Dict. d'Hist. et de Gdogr.Ecclés., VI, Paris 1932, col. 100s, sub voce;L. Wadcling, Annales Minorum, . I C 2; A. Ghinato, Apostolato religioso e sociale in S. Giacomo della Marca a Terni,in Archivum Francisc. Hist., XLIX (1956), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDONI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDONI (de Bondonis), Uguccione Giuseppe Sergi Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] ed ottenuto da Gregorio IX l'esenzione dall'autorità vescovile "etsi non per omnia"; ma vi era il chiaro precedente del vescovo di Vercelli Giacomo de Carnario il quale, dopo aver visitato alcune dipendenze del monastero nel 1237, aveva dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio Matteo Sanfilippo Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] in occasione del suo matrimonio con Isabella, figlia di Giacomo Vitelli dell'Amatrice.. Da questo matrimonio, che gli coll. 264 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1921-1925, V, VI, VII, VIII, IX, ad Indices; B. Ligi, I cardinali urbinati: F. U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ABATE COMMENDATARIO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

CATALAN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALAN, Carlo Evandro Putzulu Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] dai suoi concittadini a Barcellona, in missione segreta presso il re Giacomo II d'Aragona, che nel 1297 aveva ricevuto dal papa conquistato da tali propositi, abbandonò la vita mondana e vi entrò come cavaliere laico. Tuttavia, a convincerlo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Iacopo Cecilia Asso Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] frequentò l'educandato della Mainardi per diciotto mesi, ma vi fu probabilmente spinto (come suggerisce il Lami, I, il 5 luglio 1642, "la trasportatione in altre carceri di Giacomo Fantoni" (Firenze, Arch. della Curia arcivescovile, Inquisizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA DEI VASCONI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo) Marco Palma Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] dei docenti della facoltà teologica parigina convocata da Filippo VI nel castello di Vincennes alla quale prese parte anche che fu inviato ad Avignone. Alla riunione parteciparono anche Giacomo Fournier, allora cardinale prete del titolo di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sassoferrato Alfonso Marini PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore. Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] en la historia de Teruel, in Teruel, 1956, 15-16, pp. 5-142; Isidoro da Villapadierna, Giacomo da Perugia e P., beati, martiri, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1969, coll. 1052 s.; C. Ferrero Hernandez, Inter Saracenos. Mártires franciscanos en el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – ANTONINO DA FIRENZE – GIOVANNI PARENTI – GAETANO MORONI – CATTOLICESIMO

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo François-Charles Uginet Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] bolla di Clemente VII concesse al C. il potere di assolvere e di reintegrare nei loro benefici quei sostenitori di Urbano VI, il papa di Roma, che avessero riconosciuto l'autorità del pontefice avignonese. Il 18 agosto di quel medesimo anno, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giacomo Raffaella Cascioli Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi. Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] , p. 297; F. Nazzari, in Giornale dei letterati (Roma), 30 apr. 1670, p. 48; S. Pasolini, Lustri ravennati, Bologna 1678-89, VI, pp. 124 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, 401-466; P. P. Ginanni, Mem. storico-critiche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 69
Vocabolario
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali