PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] p. 5). Lo strumento fu commissionato nel 1552 a Gian Giacomo Antegnati (Fait, 1986, pp. 191-194). Nel 1555 5, 26 s.; A. Besutti, La chiesa cattedrale di Asola, in Brixia Sacra, VI (1915), 1, p. 15; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] due figure di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in marmo entro il 1835) per la chiesa disegno in S. Luca nel dì 29 maggio 1792…, Roma 1792, p. VI; E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademia di belle arti: riassunto storico ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] di Pietro "sutor", di Girolama, coniugata nel 1511 con Gian Giacomo "fabbro de Barbozia", e della giovane, di cui non si conosce a Feltre nel 1522, forse su consiglio di Scienza che già vi risiedeva. Ammalatosi, morì in una casa di Rialto il 14 dic ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] F. venne insignito dell'onorificenza della Croce di Cristo da Giovanni VI. Il cantiere dell'Ajuda era ancora in atto il 25 nov ricordano Manuel Piolti - allievo portoghese del bolognese Giacomo Azzolini - che diresse il settore pittorico-decorativo ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] invece la Deposizione di Cristo di S. Giacomo degli Spagnoli, da collocarsi accanto all'Andata al ibid. 1885, p. 403; IV, ibid. 1888, pp. 109-111, 425, 477 s.; VI, ibid. 1891, pp. 34-37; Id., Indice degli artefici delle arti maggiori e minori…, II, ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] politico" (cap. II) e la sua "più bella parte... certamente sarà quella che tratta della città" (l. I, capp. I e VI), argomento al quale il C. dedica tutto il primo libro occupando quasi la metà dell'intero sviluppo della prima edizione del trattato ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] il 2 maggio 1867.
Tra gli allievi del G. presso l'Accademia Ligustica di belle arti vi fu anche suo nipote Bernardo, nato a Genova il 2 ag. 1814 dal fratello Giacomo e da Rosa Danero (o Daneri, stesso cognome della madre del G., alla quale il nipote ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] S. Filippo a Reggio Emilia in collaborazione col dalsoliano Giacomo Pavia (Rinaldi, 1979, p. 36); spettano al D d. RR. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 427-32; B. Davolio Marani, Storia di Fabbrico, Modena ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] G. B. Seroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti..., VI, Milano 1835, pp. 222 ss., tav. CLX; C. Laderchi, Arcangeli, Pittura bolognese del '300 in S. Giacomo Maggiore, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore, Bologna 1967, pp. 107 s., ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] un codicillo del 10 nov. 1676, infine, dona a Giovanni Giacomo de Curtis "duoi Quadri ne' quali sono dipinte due Sante Marie Parma, Soprint. per i Beni artistici e storici: ms. 105, VI, 1651-1700, E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di belle arti ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...