FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] scritto subito dopo la disputa del 1462 a difesa dell'"honor" di Giacomo della Marca. Nel 1954 A. Emmen e C. Piana hanno attribuito trium Ordinum S. Francisci in urbe Imolensi, in Arch. franc. hist., VI (1913), pp. 305 s., 308; L. Oliger, Della vita e ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] ’italiano di un resoconto scritto dall’ambasciatore veneto. Non vi sono elementi per stabilire la veridicità di tale affermazione. e manoscritti, che il 12 agosto 1658 donò al fratello Giacomo, ad Arezzo, e ai suoi figli. Alessandro VII con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] 'Osservanza e da dove nel 1417 Bernardino da Siena, che vi ricopriva l'incarico di guardiano, sarebbe partito per predicare a ; mentre l'anno successivo professarono Giovanni da Capestrano e Giacomo della Marca.
Stando ad Agostino da Stroncone, G., ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] 1824 ristabiliva la censura sulla stampa e tentava di bloccare la pubblicazione di scritti di ispirazione giansenista, Giovanni VI mostrò una certa disponibilità verso le richieste romane: ottenne in cambio l'appoggio che a fine aprile 1824 gli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] da Urbano VI (nel 1386 l'antipapa Clemente VII assegnò quella medesima sede al frate minore Giacomo Bustini). a lasciare la città lagunare e a trasferirsi a Creta.
Tornato nell'isola, vi si spense nei primi mesi del 1415.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] Venezia 1730, pp. 120-124; G.C. Cordara, Historia Societatis Iesu, VI, 1, Romae 1750, pp. 141-143; T. Scherer, M. . Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia. L'epoca di Giacomo Lainez, Roma 1974, pp. 286-289; Id., Storia della Compagnia ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] tra gli eremiti agostiniani dei SS. Filippo e Giacomo di Padova e, alternando la vita di pietà con gli studi teologici Santa Chiesa e per l'accrescimento della verità di papa Urbano VI vero sommo Pontefice". L'alta dignità non gli impedì di rimanere ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] 241-260. Altri dati in: Arch. Segr. Vat., Proc. Dat. 158, ff. 116 ss.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica.... VI, Patavii 1958, pp. 33 s., 141, 304. Sull'attività pastorale a Calvi: Arch. Segr. Vat., Arch. della Congr. del Concilio,Relationes ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] Giacomo, Guidetto (o Guido) e Antonio. I quattro fratelli furono soci della compagnia Malabaila, operante ad Avignone dal 1342 al 1362 e prescelta da papa Clemente VI , il 3 ott. 1340 ai fratelli Giacomo e Antonio per ricevere la concessione della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] dai padri domenicani della Congregazione osservante del beato Giacomo Salomone, ed edificata su progetto di Giorgio ) egli ricordò sia i parenti - alla moglie del fratello Bartolomeo VI, detto Vincenzo, lasciò "il quadro sì devoto di Maria di Giovanni ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...