CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] in L'Arte, n.s., II (1969), 5, pp. 5, 13, 16, 39; P. Carpeggiani, Sabbioneta, Mantova 1972, pp. 38-39; G. Vivenza, Giacomo Lanteri da Paratico e il problema delle fortificazioni nel secolo XVI, in Economia e storia, XXII(1975), 4, pp. 517, 519-524; U ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] (Venezia, collezione privata: Fergonzi, 2001, p. 151).
Tra i dipinti presentati nel 1921 alla prima Biennale romana vi era Il filosofo (intitolato anche L'amico Popper vegetariano: Trieste, collezione privata). Nel 1922, alla Primaverile fiorentina ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] minuscole tessere si attribuisce proprio al D. e a Giacomo Raffaelli, capostipite della tecnica del minuto.
Nel 1804 un parteciparono anche i mosaicisti dello Studio vaticano. Forse il D. vi prestò la sua opera durante la prima fase dei lavori - ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] Vesme (Schede, I, pp. 143 s.), basandosi sulla dedica a Giacomo Marcucci in una delle prime stampe del B. (Giacobbe e Rachele Damiano, figlio del B., nacque a Fossano il 26 genn. 1647 e vi morì il 6 luglio 1690. Fu incisore nella bottega del padre: le ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] pubblico e grande diffidenza dalla critica che vi riscontrava dubbie motivazioni letterarie volte a Bibl.: Roma, Arch. stor. della Galleria nazionale d'arte moderna, Fondo Giacomo Grosso; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] per la chiesa del Cristo, mentre per la chiesa di S. Giacomo, sempre a Udine, disegnò il fonte battesimale. Nel 1567 collaborò con Pietro di Flumignano (1547): per entrambe le opere non vi sono riscontri nella realtà attuale.
L'altro fratello del F., ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] ed impiegati con notevole gusto". Tra il 1964 ed il 1966 vi fu l'intervento per il traforo del Gran San Bernardo; tra . Cronache e storia, VIII (1962), p. 479; B. Signorelli, Giacomo Mattè-Trucco ingegnere e progettista, in Edilizia, 30 apr. 1974, p ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] . 247, n. 9, 506 nota 1; A. Ottani, in IlTempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 124, 126 s., note 30, 31; A E. Ricca Rosellini - O. Piraccini - O. Nonfarmale, Bologna 1979, passim;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 582. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] , Messana… duodecim titulis inlustrata (1654), I, Messanae 1742, lib. VI, p. 615; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi ( La Sicilia orientale, Napoli 1993, pp. 141-151; C. Di Giacomo, in Dizionario degli artisti siciliani. Pittura, a cura di M.A ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] s. Isidoro nella distrutta chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo. Prima del 1744 lavorò anche come illustratore della nuova edizione -275; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani…, VI, p. 128; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...