• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7341 risultati
Tutti i risultati [7341]
Biografie [3614]
Storia [1385]
Arti visive [1058]
Religioni [842]
Letteratura [445]
Diritto [298]
Musica [235]
Diritto civile [195]
Storia delle religioni [141]
Geografia [124]

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2014)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II  – Introduzione Sergio Solmi Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] , è il principale. Anche qui, il legame ch’egli vi ravvisava con le segrete operazioni della Natura intesa ai suoi fini E poco monta che il rapporto, naturalmente iniziatosi da parte di Giacomo come di discepolo a maestro, col tanto a lungo atteso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] normativa dello Stato membro di cui trattasi (v. sentenza della Corte EDU dell’11.7.2002, Goodwin c. Regno Unito, 2002-VI); la libertà di riunione e associazione stabilita dall’art. 12, par. 1, riflette il contenuto dell’art. 11 della CEDU, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] di piccola nobiltà papalina e legittimista come fu quello di Giacomo. Infine, l’infermità fisica, sopraggiunta e favorita dalla il contrasto fra la pienezza vibrante con cui il sentimento vi si dispiega e l’aridezza e perentorietà delle sue chiusure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Concussione 1. Costrizione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] stessa “iniuria” commessa, per l’appunto, “aut vi, aut fraude” (Pagliaro, A., Principi di diritto perseguimento da parte del privato di un proprio interesse o vantaggio (Cass. pen. Sez. VI, 3.12,2012 n. 3251; Cass. pen. 3.12.2012, n. 7495; Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concussione 2. Induzione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] forme di pressione meno pesanti in cui può individuarsi il perseguimento da parte del privato di un proprio interesse o vantaggio (Cass. pen. Sez. VI, 3.12,2012 n. 3251; Cass. pen. 3.12.2012, n. 7495; Cass. pen., 25.2.2013, n. 13047). Di qui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIACOMO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Viterbo Paolo Vian Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale. L'appartenenza [...] , ma citate dal Terzo nell'elenco degli scritti di Giacomo. Tornato in Italia, G. partecipò nel maggio 1300 come V. dal ms. VII G 101 della Biblioteca nazionale di Napoli, in Asprenas, VI (1959), pp. 47-78, 189-218, 288-308. La quinta quaestio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – DONAZIONE DI COSTANTINO – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DEL MORRONE – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Viterbo (1)
Mostra Tutti

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Fulvio Delle Donne Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] sui primi anni di vita e sulla formazione di Giacomo. Poiché Gregorio IX lo accusò di aver collaborato 1883, pp. 136 s., 204 s., 341-348; Epistolarum Petri de Vineis… libri VI, a cura di S. Schardius (Schard), Basileae 1566, lib. III, nn. 37-42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2015)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] , i vari consigli superiori e commissioni centrali, i consigli e le giunte provinciali, regionali e comunali. In sostanza vi rientrano tutte le collettività che, a vario titolo, fanno parte dello Stato o dell’amministrazione statale indiretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIACOMO il Maggiore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIACOMO il Maggiore, Santo T. Iazeolla Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , La representación del caballero en las iglesias de los caminos de Santiago, AEA 14, 1941, pp. 384-296; P. de Ambrogi, Giacomo, in EC, VI, 1951, coll. 3167-3168; G. Kaftal, Saints in Italian Art, 4 voll., Firenze 1952-1985: I, coll. 507-518, nr. 155 ... Leggi Tutto

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Jacobus) Fulvio Delle Donne Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] figlia di Tancredi di Lecce, già antagonista di Enrico VI, rivendicava per sé l'investitura della contea di Lecce verso la metà di settembre. Dopo questa data le fonti tacciono su Giacomo. Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 735
Vocabolario
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali