• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7341 risultati
Tutti i risultati [7341]
Biografie [3614]
Storia [1385]
Arti visive [1058]
Religioni [842]
Letteratura [445]
Diritto [298]
Musica [235]
Diritto civile [195]
Storia delle religioni [141]
Geografia [124]

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] 'isola prese il nome dei nuovi abitatori, e costituì in seguito il Regno d'Inghilterra, distinto da quello di Scozia. Allorché Giacomo VI Stuart riunì le due corone, si cominciò a usare, non senza qualche opposizione da parte inglese, il nome di Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

APOSTOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] (I, 13), seconda opera dello stesso evangelista, a Taddeo (in Matteo è chiamato anche Lebbeo) è sostituito Giuda di Giacomo. Vi è anche un'oscillazione negli aggruppamenti a paio: ché, secondo la tradizione, gli apostoli dovevano operare a due a due ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – GIOVANNI IL BATTISTA – BASILICA LATERANENSE – LETTERATURA APOCRIFA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLO (2)
Mostra Tutti

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] estensione dell'isola, nonostante la relativa abbondanza delle precipitazioni non vi si possono formare veri e proprî fiumi, ma solo dei suscitato le giuste proteste del legittimo padrone, Giacomo VI Appiani, e il risentimento della repubblica di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – PROMONTORIO DI PIOMBINO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (1)
Mostra Tutti

GLASGOW

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASGOW (A. T., 49-50) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] concesse gli edifici dei domenicani all'università, volgendo a profitto di essa alcune rendite ecclesiastiche. Giacomo VI visitò la città parecchie volte e vi ristabilì il vescovato, ma fu ugualmente a Glasgow, nella cattedrale, che si riunì nel 1638 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLASGOW (2)
Mostra Tutti

NORTHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHAMPTON (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] piccolo. Le cave, del resto, sono sparse e non vi è produzione locale di carbone. Lo sviluppo della fusione su tramite di Robert Cecil. Si mantenne in stretti rapporti con Giacomo VI di Scozia e quando questi salì sul trono d'Inghilterra, ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIACOMO VI DI SCOZIA – GIURASSICO INFERIORE – BATTAGLIA DI NASEBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHAMPTON (1)
Mostra Tutti

BERWICK-upon-Tweed

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] Edoardo I, ma nella maggior parte del tempo di Elisabetta, costruite nel nuovo stile italiano. Il bel ponte Giacomo VI fu costruito nel 1611-24. Bibl.: Victoria County History, Northumberland. Contea di Berwick (Bewickshire). - Contea della Scozia di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – BERWICK-UPON-TWEED – MARGHERITA TUDOR – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERWICK-upon-Tweed (1)
Mostra Tutti

CRAWFORD, conti di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] , che gli furono poscia restituiti dal nuovo re. Un altro David Lindsay, 10° conte, appoggiò Maria Stuarda, complottò contro Giacomo VI, si fece cattolico e intrigò con gli Spagnoli per un'invasione dell'Inghilterra. Lodovico, 16° conte (1600-1652 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EUGENIO DI SAVOIA – CAMERA DEI COMUNI – NATIONAL GALLERY – CAMERA DEI LORD

BUCHANAN, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Killearn, nello Stirlingshire (Scozia), nel febbraio 1506, da Tommaso e da Agnese Heriot. Andò, ancora giovanissimo, a Parigi per studî; e decisivo per la sua formazione spirituale fu il secondo [...] più aspri di Maria Stuarda e da prendere parte alla conferenza del dicembre 1568. Poi è nominato precettore del giovane Giacomo VI (1570); poi ancora lord del sigillo privato. I suoi nemici lo accusano di gravi colpe e lo fanno citare davanti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – GIACOMO V DI SCOZIA – ORDINE FRANCESCANO – SISTEMA TOLEMAICO – GEORGE BUCHANAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHANAN, George (1)
Mostra Tutti

DUMBARTON

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] . XVI, fu presidiata dai partigiani di Maria Stuarda, ma nel 1571 Thomas Crawford se ne impadronì per conto del giovane re Giacomo VI. La città fu eretta a municipio fin dal 1221. Di antico esistono solo i ruderi del castello. La Contea di Dumbarton ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL LEONE – WILLIAM WALLACE – MARIA STUARDA – WALTER SCOTT – ROBERT BRUCE

SALISBURY, Robert Cecil, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY, Robert Cecil, conte di Florence M. G. Higham Statista inglese, nato il 1° giugno 1563, morto nel maggio 1612, secondogenito di William Cecil, lord Burghley (v. burghley). Entrato al St John's [...] per parecchi anni prima della morte di Elisabetta. Cecil continuò una cauta corrispondenza con Giacomo VI, a cui diede assicurazioni di appoggiarlo, e quando Giacomo salì al trono, fu mantenuto nell'ufficio, mentre Raleigh fu coinvolto nei complotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY, Robert Cecil, conte di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 735
Vocabolario
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali