Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] Pietro e Giacomo) che Scozia, Irlanda e Galles.
Sebbene passata in secondo piano durante l'incontro diredi Francia morirono lo stesso anno, l'opinione popolare vi vide un castigo divino.
Oltre che di cupidigia e di simonia, il Villani lo accusò di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] redi Boemia, di Navarra e diScozia, ai duchi di Normandia, di Borgogna, di Bretagna, di Borbone, di febbr. 1343, Giacomo, un figlio di Taddeo Pepoli, venne redi Francia Filippo VI, figlio di quel Carlo di Valois, ben noto ai Fiorentini dai tempi di ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di convincere redi Francia; l'assedio della città non ebbe successo, e inoltre nel marzo 1497 il Della Rovere seppe che Consalvo di Cordova, al servizio di Alessandro VI, aveva conquistato la fortezza di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] 1196, vivente il padre e no-nostante l'ostilità di Celestino III, prima ancora di essere eletto redi Sicilia per volontà di Costanza d'Altavilla il giorno successivo alla morte del padre, Enrico VI; lo stesso Innocenzo III, ove fosse stato ancora in ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese, che dette sovrani diScozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] il figlio di Walter, Roberto II diScozia (1316-1390), il fondatore della dinastia. Dopo Roberto III, Giacomo III e Maria, gli S. continuarono la successione in linea diretta con il figlio di questa, GiacomoVI (re d'Inghilterra come Giacomo I, 1603 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Milano per non vi esser gente a sufficienza per exequirla". Di fatto ai Francesi interessa di più l'"impresa di Zenoa". Solo che primogenita del redi Danimarca. Ma questa, gli si spiega ad assenso ottenuto, è già promessa al rediScoziaGiacomo. E ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] congratularsi con Giacomo I Stuart, appena asceso al trono dopo la morte di Elisabetta I, avvenuta il 24 marzo; il L. avrebbe dovuto inoltre confermare l'amicizia di casa Medici con il nuovo sovrano, che già aveva favorito quando era rediScozia. Il ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] a Roma, nelle quali formulava opinioni in merito alla linea da seguire nei confronti della regina d'Inghilterra Elisabetta e del rediScoziaGiacomoVI. In entrambi i casi la sua posizione fu informata a un cauto realismo, volto a scongiurare prese ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] quali è indicativo che Notar Giacomo (1845, p. 128) evidenziasse soltanto il conte di Campobasso e appunto Pandone di nozze di Carlotta, figlia di Federico e Anna di Savoia, con il rediScozia, ma che, essendosi quegli ammalato, prima di decidere di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] Enrico VII, il primo re della casa. Dei figli di questo, Arturo principe di Galles, morì giovane; Enrico gli succedette come Enrico VIII, Margherita sposò Giacomo IV diScozia, e dopo la morte di questo capeggiò in Scozia la fazione anglofila, contro ...
Leggi Tutto