Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] che vi scrisse rediScozia. Nel 1340, Edoardo III d'Inghilterra lo conferì al suo luogotenente Guglielmo conte didi York (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito in quello reale. Nel 1619, Giacomo I creò James, marchese di Hamilton, conte di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] . La teoria del diritto divino dei re esposta da Giacomo I (allora rediScozia) nel trattato del 1598 The true considerato il fine unico degli organismi politici. In De vi civium in regem semper iniusta veniva dimostrata l'illegittimità in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] IV, egli stesso vi fu designato ambasciatore con il vescovo di Brescia Francesco Mareri, con l'incarico di pubblico oratore. In 28 febbr. 1437 a Eugenio IV per riferire l'uccisione diGiacomo I, rediScozia, in seguito a una congiura (cod. Vat. lat ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] sei volte e detenne il potere più assoluto tra tutti i re britannici.
Erede al trono dopo la morte (1502) del fratello ucciso Giacomo IV diScozia. È l'inizio della politica di potenza del Wolsey che dominerà fino alla morte, in qualità di Lord ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] pesca di mare, di fiume, e di lago, fu di 95 milioni di dollari: vi erano volontà dire Giorgio III, si rispose inviando a Boston rinforzi di truppe. vivevano sotto il peso di una sorda ostilita inglese; la corte di San Giacomo non nascondeva il suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] luoghi santi, vi s'incoronò redi Gerusalemme (1228- di Montreal, Toronto, Winnipeg, Hamilton, ecc.; gli operai specialmente nell'Ontario; i minatori nella Nuova Scozia arte italiana e accoglie successivamente Giacomo Porro, Agostino Steffani, Pietro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di stati. Nel campo nemico spesso o sempre si schierarono l'Inghilterra, la Scozia e la ñ palatale; vi sono però altre varietà che Giacomo I e Pietro II in Catalogna-Aragona, e Alfonso VIII, Ferdinando III e Alfonso il Saggio redi Castiglia, sono i re ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] chiesa nazionale presbiteriana diScozia; l'Alleanza universale Roma, iniziato dal Vignola nel 1568 e compiuto da Giacomo della Porta nel 1575, in cui, al contrario delle 1191, e redi Sicilia nel 1194. Ma la morte repentina di Enrico VI, nel 1197, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il Regno d'Inghilterra, distinto da quello diScozia. Allorché GiacomoVI Stuart riunì le due corone, si cominciò a poi il sovrano fosse designato ufficialmente quale "per grazia di Dio redi Gran Bretagna, Irlanda e dei Dominî britannici d'oltremare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la fabbricazione, con l'obbligo però di vendere al re, a un prezzo fissato d'impero, regno di Elisabetta, tornarono ad abbassarsi rapidamente, toccando il minimo sotto Giacomo I. di nutrimento. In Scozia alla fine del sec. XVII si calcolava che vi ...
Leggi Tutto