Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] e commerciale della piccola borghesia.
Conclude la pace di Étaples con la Francia e cementa l’alleanza con la Scozia, concludendo nel 1499 il matrimonio tra la figlia Margherita e il re Giacomo IV Stuart. La monarchia esce rafforzata dal suo ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] di quello stesso mese, nei capitoli del trattato stipulato dal nuovo governo con la città di Como, che vi la lettera di G. Sitoni diScozia pubblicata in appendice di Stato di Milano Famiglie, Dugnani, supplica s.d. di Luigi, figlio diGiacomo). ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] 412, 437, 447, 452 s., 465, 542; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae…, Mediolani 1706, p. 288; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano e l’inizio di un nuovo principato, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905 ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] di Vincenzo (o Francesco?) Federici, la Ginevra diScozia e la Lodoiska di Mayr incirca a quello in cui Fioravanti vi diresse le opere buffe. Naldi nella vita…, Londra 1830, rist. a cura di S. DiGiacomo, Palermo 1920, passim; L. Junot d’Abrantès ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] E con Edoardo VI (1547-53), Giacomo I (1603-25), a salire al trono. I loro ripetuti tentativi di dare vita a un regime di tipo assolutistico, e in alcuni momenti di regni di Inghilterra e diScozia furono formalmente unificati nel Regno Unito di Gran ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Giacomo Leopardi, Pietro Giordani e Giovan Pietro Vieusseux, e con figure femminili divi è però traccia delle risposte di lei (Russo, 2004, p. 272). Dalle lettere di Sara, ovvero la pazza diScozia (Palermo 1843) su musiche di Nicolò Gabrielli; tra il ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] di primo piano del movimento fascista (fra gli altri Italo Balbo, Giuseppe Bottai, Roberto Farinacci, Giacomo viaggio a New York, Boston e Washington e vi svolse, come ebbe a rimarcare più tardi, di cultura e beneficenza San Giovanni diScozia’ ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] , dove si trattenne fino al maggio 1720; nel novembre di quell'anno lo ritroviamo a Palermo, impegnato nelle recite di Ginevra principessa diScoziadi Sarro (libretto di A. Salvi), rappresentato nel teatro di S. Cecilia e al palazzo reale. Tornato a ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] mesi e ottenne una decorazione da Enrico VI. Il 18 febbr. 1456 era a Dublino e di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re diScoziaGiacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] eroina eponima nella Ginevra diScoziadi Giovanni Simone Mayr, in di Rossini (ma a Padova, 19 luglio 1817, partecipò al debutto di Romilda e Costanza diGiacomo anche al fianco di Maria Malibran), mentre non vi sono prove di una presunta stagione ...
Leggi Tutto