GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] pronunzia come vdi vento; dinnanzi alle altre consonanti suona come f di fuoco; b (β) suona come vdi volo; g (γ) dinnanzi ad e, i, si pronunzia quasi come i di ieri; Giacomo Gronov, Thesaurus antiquitatum graecarum, voll. 13, 1694-1701; Bernardo di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Cesare Francesco Cassini e a suo figlio Giacomo Domenico e ultimata proprio all'inizio della di Fiandra con il fratello del re, Filippo duca di Borgogna. Si rinsaldano i rapporti con il papa Urbano V, con gli Stuart diScozia, i Visconti di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] una federazione di stati. Nel campo nemico spesso o sempre si schierarono l'Inghilterra, la Scozia, la Germania di Alfonso V nel regno di Napoli, Montecassino 1909; G. B. Bognetti, in Arch. stor. lombardo, LIV (1927). Cfr. inoltre, P. Silva, Giacomo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] progressi della conquista romana nell'Italia e nell'Europa v. appresso, IV.
e) Genti celtiche. - di attuare un suo primato in Europa; l'Inghilterra, prossima a ereditare le terre diScozia mentre l'Inghilterra diGiacomo I e la Francia di Maria de' ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di regresso e probabilmente di estinzione. Nella zona del faggio e delle conifere sono inoltre compresi i consorzî a base di pino diScozia Val S. Giacomo, il lago di Como, Bellinzona due spedizioni in Provenza di Carlo V, e poi di Carlo Emanuele I. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] chiesa nazionale presbiteriana diScozia; l'Alleanza Roma, iniziato dal Vignola nel 1568 e compiuto da Giacomo della Porta nel 1575, in cui, al contrario X.
Nuovi notevoli passi sono compiuti da S. Pio V (1566-1572), con i suoi provvedimenti per la ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Giacomo M. Fagnano
Alberto Marani Toro
Antonio Venerando
Un grandissimo rilievo, nella vita sociale di motore 8 cilindri a V, di propria costruzione, della potenza di circa 190 CV a 10 dopo le quali seguono la Scozia, il Sudafrica, l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Greenwich, massimo centro di tale attività, ne ricorderemo i successivi direttori: Giacomo Shehallien nella Scozia, dalle ; l'indicheremo con ts. Esiste sempre la relazione, a meno di 24h : ts = t + α. Infatti (v. fig. 8) Q′EQγ = Q′QAo + A0γ, ma ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tutte seguano la forma del corpo; alla sommità del petto v'è un'apertura quadrata che si può chiudere con un ritaglio con l'asta lunga cinque metri e più. Giacomodi Grassi, nel suo trattato Ragione di adoperar sicuramente l'rrme (Venezia 1510), parla ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] le piante alimentari di più estesa coltura v. più sotto. Le essenze forestali adoperate per il rimboschimento sono il faggio, il pino diScozia, l'abete musei del Belgio e dell'Italia.
Giacomo Jordaens (1593-1673; v) fu anch'egli allievo del Rubens e ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...