• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [119]
Storia [50]
Arti visive [25]
Religioni [22]
Letteratura [19]
Musica [13]
Diritto [10]
Teatro [8]
Diritto civile [5]
Geografia [5]

MANARA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Curzio Sergio Monaldini Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] Insieme con il ballerino coreografo Giovan Battista Balbi e i comici richiesti, partì un altro dei grandi scenografi dell'epoca, Giacomo Torelli, reduce da una serie di clamorosi successi veneziani. Il M. nel 1645 fu impegnato prima a Genova e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOLFI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOLFI, Vincenzo Franco Battistelli NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] della Fortuna in Fano, I, Fano 1998, pp. 47, 63, 64, 85, 100; M. Viale Ferrero, La metafora della scena, in Giacomo Torelli. L’invenzione scenica nell’Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000, pp. 73-76; P. Peretti, Il Bellerofonte, ibid., pp ... Leggi Tutto

LOCATELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Domenico Teresa Megale Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] 'Argument de la grande pièce intitulée La Rosaure impératrice de Constantinople). Molto apprezzate furono le scene di Giacomo Torelli, che prevedevano effetti sorprendenti (una tempesta, l'apparizione di draghi, una nuvola di fuoco), ma soprattutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURNACINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURNACINI, Giovanni Amalia Barigozzi Brini Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] a Venezia doveva essere stata alquanto ostacolata prima del 1645 dalla presenza di Giacomo Torelli, noto come suo antagonista, e forse più fortunato. Anche dopo la partenza del Torelli per Parigi, benché si trovasse più libero, il B. doveva sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – GIACOMO TORELLI – MARIA D'AUSTRIA – FERDINANDO III – GIULIO PARIGI

TORELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Stefano Irene Graziani Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] l’ingresso a Dresda, giudicata addirittura la corte «più brillante» d’Europa da Giacomo Casanova, potevano dirsi acquisite. Prima di avviare la propria attività a Dresda, Torelli assunse tuttavia l’incarico di affrescare per la margravia di Bayreuth ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCESCO III D’ESTE – FRANCESCO FONTEBASSO – MADAME DE POMPADOUR – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Stefano (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giuseppe Silvia Cavicchioli Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili. Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] colti della Biblioteca di Brera e della Rivista Europea. A partire dal 1848, Torelli si mise in luce come cronista degli avvenimenti politici; Giacomo Durando lo chiamò a collaborare all’Opinione, e dopo le Cinque giornate milanesi succedette ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – GAZZETTA PIEMONTESE – DESIDERATO CHIAVES – ORDINE MAURIZIANO – MASSIMO D’AZEGLIO

TORELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Giuseppe Francesco Vatielli Musicista veronese, nato presumibilmente verso il 1650 e vissuto a Bologna. Frequentò una delle celebri scuole di violino che allora fiorivano in quella città: ma [...] rimase per nove anni. Nella composizione gli fu maestro a Bologna Giacomo Antonio Perti. Nel 1695 il T. lasciò la città e l opere immediatamente successive (II, III, IV) il Torelli preferisce nei titoli i termini: Sinfonia, Concerto, Concertino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TORELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI . Famiglia oriunda di Ferrara, che ebbe per capostipite un Salinguerra capitano del popolo nel 1120, di parte ghibellina. Da lui discende Salinguerra di Torello, il quale morì prigioniero dei [...] e segretario del consiglio segreto del granduca Alessandro; Giacomo (v.), matematico, architetto e costruttore di macchinarî in Polonia prendendo il nome di Ciolek, trassero origine i Torelli che Stanislao Poniatowski, elevato nel 1790 al trono di ... Leggi Tutto

GIACOMO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Viterbo Paolo Vian Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale. L'appartenenza [...] pervenute, ma citate dal Terzo nell'elenco degli scritti di Giacomo. Tornato in Italia, G. partecipò nel maggio 1300 come documenti angioini, Napoli 1892, pp. 6 s.; L. Torelli, Secoli agostiniani overo Historia generale del Sagro Ordine eremitano…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – DONAZIONE DI COSTANTINO – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DEL MORRONE – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Viterbo (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] , editi a Venezia nel 1593 e nel 1594, rispettivamente da Giacomo Vincenti e da Ricciardo Amadino, ma «ad instantia» (e il titolo Brevi concetti d’amore (Venezia, Vincenti, 1598). Qui Torelli affronta la forma del madrigale a cinque voci (ma l’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORONI – GERUSALEMME LIBERATA – VINCENZO GALILEI – BATTISTA GUARINI – TORQUATO TASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali