• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [119]
Storia [50]
Arti visive [25]
Religioni [22]
Letteratura [19]
Musica [13]
Diritto [10]
Teatro [8]
Diritto civile [5]
Geografia [5]

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] definendolo «degno successore di quel cigno del nostro secolo, Giacomo Carissimi», maestro di cappella in S. Apollinare dal Sinfonia per tromba, due violini e basso continuo di Giuseppe Torelli (1690 circa). Fonti e Bibl.: Roma, Bibliomediateca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

CALANDRA, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Sabino Luisa Bertoni Argentini Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] infatti, della famiglia Calandra, Silvestro, Federico, Giovanni Giacomo, segretario di Isabella d'Este, Ippolito, Silvio, ; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga, Verona 1922, p. 80; P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Ostiglia 1922, ad Indicem; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSA, Alberto Giulio C. Lepschy Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] in gioventù segretario del conte Amoratto Scotti e del conte Galeazzo Torelli (cfr. la lettera di Rinaldo Romano a Alberto Bracciforti, in nessun altro testo che possa valere come primo volume. Giacomo Cavallo, nel dedicare il volume del 1561 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Domenico Maria Sauro Rodolfi MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] 1633. Stampate con i tipi dell’editore veneziano Giacomo Vincenti, le opere del M. presentano alcuni podestà di Sassuolo, Pisa 1879-81, pp. 63, 107 s.; F. Torelli, Una prima documentazione sui Melii, musicisti di Reggio Emilia, in Il Flauto dolce ... Leggi Tutto

MELLI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Pietro Paolo Sauro Rodolfi MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] castrato Pedro de Nájera, nonché i reggiani Giacomo Abbati, Alfonso Fontanelli e il «parente . anast. a cura di D. Fabris, Firenze 1988). Fonti e Bibl.: F. Torelli, Una prima documentazione sui Melii, musicisti di Reggio Emilia, in Il Flauto dolce, X ... Leggi Tutto

DELLA LANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna) Katherina Walsh Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII. La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] agiografiche, incluso il Liber Vitasfratrum e la Vita stampata dal Torelli (V, pp. 604-10) affermano che il "beatus Iohannes il 30 luglio 1328 il D. è menzionato come priore di S. Giacomo; il 25 luglio 1330 appare come testimone in un atto e il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACLETO da Corneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACLETO da Corneto Claudia Corfiati PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] Historia di Bologna parte seconda, Bologna 1657, p. 281; L. Torelli, Secoli Agostiniani, VII, Bologna 1682, pp. 93-94; F. p. 87; Catalogo ragionato dei manoscritti appartenuti al fu Conte Giacomo Manzoni, a cura di A. Tenneroni, Città di Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – ROBERTO SANSEVERINO

PASQUALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Francesco Federico Vizzaccaro PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori. Fino [...] Primo libro di Madrigali a cinque voci, pubblicato a Venezia da Giacomo Vincenti: «nell’esser io agitato da contraria fortuna, e giunto Giovanni Battista Marino, Francesco Rasi e Gasparo Torelli (sei brani sono «concertati nel clavicembalo»); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROTO CARAFA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTO CARAFA, Francesco Giuseppe Pesce PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] di palazzo Cellamare, da un incontro tra Benedetto Croce e Salvatore Di Giacomo, nacque la rivista Napoli nobilissima. Morì a Napoli il 25 aprile 1892. Ai funerali Achille Torelli disse che era stato «davvero l’ultimo dei napoletani» (Il Mattino, 28 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SALVATORE DI GIACOMO – LUDOVICO DA CASORIA – CONGIURA DEI BARONI

MOLARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLARI, Agostino Paolo Broggio MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] , 1586 (con dedica al supremo inquisitore cardinale Giacomo Savelli); Jordan von Quedlimburg, Liber qui dicitur Elsen, Encomiasticon Augustinianum…, Bruxellis 1654, p. 94;  L. Torelli, Secoli agostiniani…, VIII, Bologna 1686, pp. 565 s., 594 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali