ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] Rosini si trovano in numerosi epistolari editi e inediti: fra quelle pubblicate si vedano soprattutto Lettere inedite di G. R. a Giacomo Leopardi e ad Antonio Ranieri, a cura di R. Bresciano, Napoli 1935.
L. Pozzolini, Biografia di G. R., Lucca 1855 ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] che distrusse Brescia nel 1096, causato, secondo il cronista Giacomo Malvezzi, dalla guerra civile che da tempo lacerava le monasteri mantovani soppressi (Archivio di Stato di Milano), a cura di P. Torelli, I, Roma 1914, p. 78, doc. 107; F. Savio, ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] uno stendardo professionale «pro unius Societatis et Fraternitatis Assisii» oggi scomparso, già iniziato dal pittore Giacomo Giorgetti (Archivio di Stato di Perugia, notaio G.C. Torelli, 4495, cc. 187 s.).
Zeri (1954, p. 121; 1959, pp. 184 s.) ha ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] e Bernardino Omodei.
Nel luglio 1537, insieme con Torelli e Zaccaria, Negri si trovava a Vicenza per organizzare de Negri milanese. Rivedute, esaminate, corrette et approvate dal padre Giacomo Laínez … nell’anno MDLXIII; O.M. Premoli, Storia dei ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] un improvviso assalto tentato contro di lui nei sobborghi di Reggio dalle più cospicue forze comandate da Guido Torelli e da Giacomo Rossi.
Negli anni seguenti - quando venne infittendosi, alla vigilia della crisi della "libertà italiana", il lavorio ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] 1181 nel testamento del padre insieme al fratello Giacomo.
Verosimilmente (come ha anche sostenuto Bonacini, lodo suggerito dal marchese Azzo VI d’Este e da Salinguerra Torelli per consentire ai podestà di Parma e di Cremona di risolvere ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] 1417).
Nel 1419 C. divenne priore del convento di S. Giacomo, carica in cui fu confermato il 30 ag. 1420, ma solamente dopo che Luca da Offida aveva rifiutato di accettare l'incarico (Torelli, VI, pp. 494 s.). Nel medesimo anno incorse in difficoltà ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] 1994, p. 82) sarebbe figlio di un Paolo, e dunque fratello di Giacomo e di Filippo; per Covini (2000, p. 539) sarebbe figlio di 1° ottobre 1473.
Fu cancelliere di Cristoforo Torelli, conte di Montechiarugolo e Guastalla e condottiero sforzesco ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Verona con il fratello, ebbe come precettore Giuseppe Torelli. Intanto cominciò a segnalarsi per la condotta irrequieta. Marco il marito di una sua amante vicentina, il nobile Giacomo Martinengo: processato, scontò otto mesi di carcere nella fortezza ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] di O. Beretta, 1991) ne contiene una di Giacomo Antonio Piccioli, suo successore in questa carica.
Vecchi svolse Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2004, pp. 83-101; D. Torelli, Benedetto Binago e il mottetto a Milano, Lucca 2004, pp. 67, 72, 86 s ...
Leggi Tutto