GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] il richiamo al lirismo paesaggistico di S. Di Giacomo filtrato attraverso la sensibilità crepuscolare - e in , ibid. 1959, pp. 3-9; La vita e l'opera di A. Torelli, in A. Torelli, Teatro scelto edito e inedito, Milano 1961, pp. VII-XXIII.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] del fiume Enza fra il duca e la famiglia dei Torelli, feudatari degli Sforza, che da Milano avevano inviato un tutto il secolo XV, Ferrara 1894, p. 234 e passim; L. Simona, Giacomo Caviceo. Uomo di chiesa, d’armi e di lettere, Francoforte 1974, pp. ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e seguendo gli insegnamenti dell’anatomista Ercole Lelli, di Felice Torelli e di Donato Creti, che «a gara concorsero ad , pp.107 s.; M. Belvedere, Crema 1774. Il libro delli quadri di Giacomo Crespi, Crema 2009, pp. 70, 73, fig. 5.; S. Pierguidi, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] gestione delle acque, anche in contrasto con i Torelli di Guastalla. In queste concessioni i Trivulzio subentrando ai precedenti signori, i Fagnani (il padre e lo zio Giacomo avevano sposato due donne di casa Fagnani).
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] archivio del Principato di Bozzolo e di Sabbioneta, v. P. Torelli, L'archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920, pp. reg. 7 (Copialettere); 3453 (Tribunale); Archivio notarile, Notaio Giacomo Cantalupi, b. 341; J.Chr. Lünig, Codex Italiae ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] 1421 accompagnò l’esercito visconteo capeggiato da Guido Torelli nella sua marcia contro Genova.
Con il passaggio 28, 66; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 232-235, 240 s., ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] , risultò nel 1952 tra i vincitori con quelli di Giacomo Manzù e Venanzo Crocetti. Data al 1949 la messa .), a cura di L. Stefanelli Torossi, Roma 1983, pp. 108-110; E. Torelli Landini, in E42. Utopia e scenario del regime (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Polidoro Sforza, figlio illegittimo del duca di Milano Francesco. Giacoma fu a lungo indicata come futura consorte, prima di e il 14 luglio la Malaspina sposò il conte Amoratto Torelli. Un anno dopo la sorella Antonia rimase vedova e iniziarono ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] dedicò prevalentemente all’attività didattica. Tra i suoi allievi e collaboratori furono Pietro Torelli, Cosimo Morelli, Giovanni Antinori, Giuseppe Bonomi e Joseph Subleyras, il pittore Giacomo Triga e il poeta Paolo Rolli.
Morì a Roma il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] nel 1821 per aver aderito al movimento costituzionale, e da Giacomo Tofano, futuro difensore di Carlo Poerio, non riuscì a 'altro, divulgare un pamphlet composto in collaborazione con Giuseppe Torelli, suo informatore, nel quale il D., che annunciava ...
Leggi Tutto