• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [119]
Storia [50]
Arti visive [25]
Religioni [22]
Letteratura [19]
Musica [13]
Diritto [10]
Teatro [8]
Diritto civile [5]
Geografia [5]

MAURI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI Lucia Casellato (Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] , 93-95, 134, 139 s.; P. Bjurström, Nicodemus Tessin il Giovane: Descrizione delle macchine sceniche nei teatri veneziani, 1688, in Giacomo Torelli: l’invenzione scenica nell’Europa barocca (catal.), a cura di F. Milesi, Fano 2000, pp. 29 s., 32; M.I ... Leggi Tutto

SACRATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRATI, Francesco Paolo Cecchi SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605. Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] trad. it. Maschera e musica, in Nuova rivista musicale italiana, 1967, vol. 1, n. 1, pp. 16-44); P. Bjurström, Giacomo Torelli and baroque stage design, Stockholm 1962, pp. 53-58, 134-143; C. Sartori, Un fantomatico compositore per un’opera che forse ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL’IMPROVVISO – FILIPPO GUASTAVILLANI – REGGIO NELL’EMILIA – CLAUDIO MONTEVERDI – ALFONSO III D’ESTE

ZAMPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPONI, Giuseppe Aldo Roma ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori. Fu forse allievo di [...] stesso Angelini, il quale predispose tredici macchine e nove mutazioni di scena sull’esempio delle soluzioni proposte da Giacomo Torelli nei suoi allestimenti parigini: la maestosità della messinscena, per la quale fu spesa l’esorbitante somma di 30 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ANGELINI – CONSTANTIJN HUYGENS – CRISTINA DI SVEZIA – GIOVANNI VALENTINI – PRINCIPE ELETTORE

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Renzo Ristori Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] condita, libri I-X, datato 1464 (Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 484, con miniature attribuite a un seguace di fra' Giacomo Torelli); T. Livii Patavini De secundo bello Punico libri X, datato 1465 (Firenze, presso la famiglia Corsini [ex cod. 952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPROLI, Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] si protrassero fino al 20 maggio con tre spettacoli settimanali; ad esso contribuì in gran parte l'intervento di Giacomo Torelli, autore delle scene e delle macchine, che destarono la sorpresa e l'ammirazione del pubblico; lo affiancarono, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – INSTITUT DE FRANCE – BENEDETTO PAMPHILI – ANTONIO BARBERINI – GIACOMO TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPROLI, Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino (1)
Mostra Tutti

RENZI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENZI, Anna Nicola Badolato RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] pazza di Giulio Strozzi, musica di Francesco Sacrati, l’acclamatissima opera inaugurale del Teatro Novissimo eretto da Giacomo Torelli; fu considerata «giovane così valorosa nell’azione come eccellente nella musica, così allegra nel finger la pazzia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PIETRO ANDREA ZIANI – CRISTINA DI SVEZIA – FRANCESCO SACRATI

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino Ferruccio Marotti Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] et un décorateur de théâtre appelé Camillo" (Prunières, p. 67). Al posto di quest'ultimo il Farnese inviò lo scenografo Giacomo Torelli, forse proprio su indicazione del B. che lo aveva conosciuto a Venezia. Dopo alcuni contrasti con la "troupe" dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABBATINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola) Cristiano Marchegiani SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] , S., N., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, p. 284; A.G. Bragaglia, N. S. e Giacomo Torelli scenotecnici marchigiani, Pesaro 1952; E. Povoledo, S., N., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1954, col. 1357; Ead., N ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – COSIMO II DE’ MEDICI – CLAUDIA DE’ MEDICI

COSTANZI, Giacomo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane Roberto Ricciardi Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] maestro di grammatica nel ginnasio locale con lo stipendio annuo di 150 fiorini. Qui fu ascoltato dal nipote Giacomo Torelli, che ricorda di aver assistito alle lezioni dello zio materno nella prefazione del suo libro Exquisitior Patronymia (Venetiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MABELLINI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABELLINI, Adolfo Anna Lia Bonella MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] La macchina per volare di P. Niccolò Betti, Fano 1930; L’antico teatro della Fortuna in Fano. Il suo architetto Giacomo Torelli e Ferdinando Galli Bibbiena, in Studia Picena, VII (1931); La rivoluzione del 1831 a Fano, Fano 1932; Giovanni Pierpaoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali