VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] Bononcini, di G. B. Bassani, di A. Laurenti, di B. G. Torelli, di G. Ariosti, autore anche di Divertimenti da camera a violino e a B. Struck detto il Battistin (Firenze 1680-1755) e Giacomo Cervetto (1682-1783), che vissero per molti anni in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Ward Perkins, in Pap. Brit. Sch. Rome, XXVII, 1959, p. 131 ss.
(M. Torelli - F. Zevi)
XI. - Via Trionfale. - 1. Necropoli della via Trionfale: v. Sezione F periodo è la basilica degli apostoli Filippo e Giacomo, iniziata da Pelagio (556-61) e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . La sinistra riuscì in questo caso ad eleggere al ballottaggio Giacomo Alvisi, un patriota del '48, fondatore nel '66 de si inserì prepotentemente il secondo prefetto di Venezia Luigi Torelli con un suo rapporto (Le condizioni della provincia e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ), b. 17, 7, 1/1, nr. 2579. Sul prefetto Torelli cf. N. Randeraad in questo volume.
107. Sulle prime iniziative della Il monachesimo mechitarista, pp. 234, 239.
307. Per una sintesi cf. Giacomo Martina, Pio IX (1867-1878), Roma 1990, pp. 53-96.
308 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] un incaricato della società di finanziatori, di cui fanno parte Gerolamo Lando, Giacomo Marcello e Giacomo da Mosto. A lavori iniziati, sotto la guida di Torelli che è presente a Venezia come ingegnere navale all'Arsenale, i Domenicani invocano ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] un incaricato della società di finanziatori, di cui fanno parte Gerolamo Lando, Giacomo Marcello e Giacomo da Mosto. A lavori iniziati, sotto la guida di Torelli che è presente a Venezia come ingegnere navale all’Arsenale, i Domenicani invocano ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] biblioteca, in cui era confluita buona parte di quella di Giacomo Soranzo, cf. Irma Merolle, L’abate Matteo Luigi ; cf. G.E. Ferrari, L’ideale formativo, pp. 52-55. Su Torelli v. il saggio di Nico Randeraad in questi volumi.
186. Arturo De Rossi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] della Municipalità democratica (inclusi alcuni nobili, come Giacomo Foscarini o Marina Querini Benzon) col rogo simbolico nuova arteria verso la stazione, e la proposta del prefetto Torelli di un passaggio pedonale sopraelevato da S. Marco ai giardini ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] a San Martino in Pensilis, San Pietro a San Giacomo degli Schiavoni e a Santa Maria di Casalpiano. Non
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle San Giorgio, Penne 1993.
M. Torelli, Gli aromi e il sale. Afrodite ed Eracle, in A. Mastrocinque (ed.), ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] la frase citata a p. 4); cui sono da associare Gian Giacomo Zille, L'ambiente naturale, nel volume I, Dalla preistoria alla principio del Duecento risultano occupate abusivamente da Salinguerra Torelli (Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e ...
Leggi Tutto