• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [60]
Storia [32]
Religioni [18]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Medicina [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [2]
Geografia [2]

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Depero, Remo Chiti, Nerino Nannetti, Mario Dessy, Farfa (Tommasini), Angelo Maino, Fillia (Colombo), Alceo Folicaldi, Alessandro Forti, Giovanni Gerbino, Krimer, Civello Castrense, Giacomo Giardina, Carlo Otto Guglielmino, Escodamè (Michele Lescovic ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Adriano ALBERTI Francesco TOMMASINI * Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] parallele o perpendicolari alla Kaļķu iela, con il duomo, il castello, il parlamento, le chiese di S. Pietro e di S. Giacomo con i loro alti campanili, con le case delle associazioni dei commercianti e degli artieri, l'Opera, la Borsa. La Kaļķu iela ... Leggi Tutto

SCOTTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTTI Natale Carotti . Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] patriarcale nella Basilica Vaticana. Tra i discendenti di Giacomo, Onorio (morto nel 1602), al servizio di Venezia storico parm., n. s., XII (1912), pp. 1-36; A. M. Tommasini, I Santi irlandesi in Italia, Milano 1932, cap. 14°; E. Nasalli-Rocca, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI (1)
Mostra Tutti

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1460 al 1464 della Rovere fu vicario del ministro generale Giacomo da Sarzuela e procuratore generale dell’Ordine a Roma (Sevesi della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, p. 74; cfr. von Pastor, 1925, p. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] armata una flotta, affidata al vescovo di Ragusa Giacomo da Recanati. Quando la notizia della conquista turca , Vita Nicolai Quinti Pont. Max. [...], Roma 1742; O. Tommasini, Documenti relativi a Stefano Porcari, in Archivio della Società romana di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] noto passo di Matteo (6, 20), e sempre la lettera di Giacomo (5, 2-3), sulla necessità per il vero cristiano di accumulare nel Seicento, o l'"elogio" alla Rossi o alla Tommasini consueto al gusto letterario contemporaneo, è escluso proprio per ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ch'ebbe più mancanze durante l'anzidetta epoca fu il signor Colonna Giacomo che non intervenne a 24 funzioni e le infinite volte che americana: musiche di Respighi, Beethoven, Lualdi, Tommasini, Wagner, Rossini; 7.XII Inaugurazione del servizio ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Manfré, Pitteri, Ragozza, Bettinelli, Tommasini, Tramontin, Poletti, più tardi Remondini , p. 91. 93. Ibid., pp. 209-221. 94. Augusto Bazzoni, Giacomo Casanova confidente degli Inquisitori di Stato di Venezia, "Nuovo Archivio Veneto", 7, 1894 ... Leggi Tutto

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] il rettore del seminario romano, padre Francesco Tommasini, per affidargli l’incarico di fondare nuove 1849, dopo aver studiato nel seminario di Monreale seguì il beato Giacomo Cusmano nella Congregazione missionaria i Servi dei poveri e nel 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] . Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946, p. 69. 34. Giacomo Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l’anno Lombardo-Venetien, c. 32; Francesco Jacopo Tommasini, Riflessioni sommarie d’un negoziante sul modo di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali