PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] -ebraico-britannica che si tenne nel palazzo di San Giacomo (febbraio 1939). Vi erano rappresentati, oltre il governo con logge a colonne di marmo. I muri erano decorati di stucchi a rilievo con teste di animali e figure umane; pannelli riccamente ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] , cardinale Poggio, di frescare una sua cappella in San Giacomo Maggiore, dove egli figurò un Miracolo di San Marco e 64 quadri degli ornati dello scurolo del luogo stesso e di stucchi da eseguirsi sotto la sua direzione; eseguisce 35 grandi disegni ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Scultore, nato a Palermo nel 1656, ivi morto nel 1732. Figlio di modesto scultore e vissuto quasi oscuro e ignorato, il S. è considerato oggi uno dei più grandi artisti italiani del [...]
V. tavv. LXXIII e LXXIV.
Bibl.: E. Mauceri, G. S., in L'Arte, IV (1901), pp. 77-162; E. Basile, Le sculture e gli stucchi di G. S., Torino 1912; G. Siciliano, Cenni su G. S. scultore palermitano, Palermo 1912; A. Sorrentino, Un bozzetto di G. S. nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e i settecentesehi trentini e austriaci), di Brescia con Giacomo Cerruti (attivo per un decennio a Padova intorno al di questa maniera. Si potrà discutere ancora sull'età dei mirabili stucchi, ispirati ad avorî bizantini, di S. Maria in Valle a ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] romane; figure minori sono Pellegrino Pellegrini in Lombardia; Giacomo del Duca a Roma e a Messina; il Lurago classica, prima veduti più liberamente, poi imitati dappresso, negli stucchi, nelle grottesche, nei mobili, nelle maioliche, nelle armi e ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] ); disegnò (1560) a Leone Leoni l'architettura del monumento a G. Giacomo de' Medici nel duomo di Milano; fece disegni per Porta Pia (1561 , non furono mai eseguite, come pur le decorazioni di stucchi e di affreschi progettate per la cupola e per le ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] lombarda (Quedlingburg, capitelli; Ratisbona, decorazione esterna di S. Giacomo; ecc.), insistette in una maniera semplice e robusta come nella lunetta di S. Cecilia a Colonia, negli stucchi di Gernrode e di Klostergröningen (Berlino, museo), in una ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] avevano portato alla luce una quantità di oggetti e decorazioni di stucco o dipinte di vòlte o pareti, e le pubblicazioni che via importata dagl'Italiani e dai Francesi, ma soprattutto da Giacomo Quarenghi (1744-1817), il quale aveva iniziato la sua ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] villa di Frascati è la villa detta "Il Belvedere", iniziata da Giacomo della Porta sotto Clemente VIII (1592-1605) e continuata poi da scarsezza dei materiali nobili adornando le facciate di stucchi e pitture. Opera caratteristica del sec. XVIII in ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] , in modo da formare due piccoli frontoni nei lati minori; tetti a due spioventi su portici si vedono in stucchi, pitture e musaici romani, specialmente se derivati da prototipi ellenistici, e in rappresentazioni di porti.
Già al principio del ...
Leggi Tutto