DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] le congratulazioni ufficiali della Repubblica al restaurato Carlo II Stuart, e per ottenerne il riconoscimento di onoranze e titoli fu avanzata al D. dal duca di York, il futuro Giacomo II, per mezzo del suo segretario. Costui, come cancelliere ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] tramite lettere della Segreteria granducale e dello stesso Ferdinando I l'ordine di recarsi a Londra per congratularsi con Giacomo I Stuart, appena asceso al trono dopo la morte di Elisabetta I, avvenuta il 24 marzo; il L. avrebbe dovuto inoltre ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] precedente erano state intavolate trattative fra i Savoia e gli Stuart per un duplice matrimonio, quello del principe di Galles, al suo servizio. Al suo arrivo venne bene accolto da Giacomo I; al G. furono riservati gli onori per gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] oppressi.
Nel medesimo periodo la ricca e pia zia paterna, Giacoma Guicciardi, diseredò il G. a causa delle sue mai celate sorgeva l'astro inglese, ed era perduta la causa degli Stuart, come quella del cattolicesimo in Inghilterra, Germania e Olanda; ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] sabauda). Entrò solennemente a Londra il 17 dicembre e il 3 genn. 1620 ebbe la prima udienza ufficiale con il re Giacomo I Stuart. Il L. seppe conquistare la totale fiducia del sovrano, che non solo lo insignì del titolo di cavaliere ma ebbe modo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] sistemato secondo il suo rango.
Nel 1676 Rinaldo aveva accompagnato in Inghilterra la nipote Maria Beatrice andata sposa a Giacomo II Stuart, allora duca di York. Quando questi, nel 1685, ascese al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] matrimonio di C. con Enrico principe di Galles, figlio di Giacomo I re d'Inghilterra.
Tali trattative, però, si dovevano ' Medici, regina di Francia, caldeggiava il matrimonio di Enrico Stuart con una delle sue figlie. Il granduca di Firenze mandò ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] Filippo III dei disegni di matrimonio, rimasti sulla carta, fra il principe di Piemonte e la principessa Elisabeth Stuart, figlia di Giacomo I, e fra la principessa Caterina e il duca di Nemours. Rientrato dalla missione in Spagna, nel novembre ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] ,tesoriere nel 1459, nel 1464 e nel 1465,e infine borgomastro nel 1473. Nel 1469 egli ospitò in Bruges Maria Stuart, sorella di Giacomo III, fuggita con il marito dalla Scozia. Per questo il duca di Borgogna pensò poco tempo dopo di incaricare l ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...