FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] omnium vanitatem (Parisiis, M. Vascosan, 1540; trad. italiana di Averardo Filicaia, Firenze, G. Marescotti, 1577), dedicato a Giacomo V Stuart, pur nella sua brevità è di una qualche importanza quale documento della critica all'astrologia divinatoria ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] del vescovo Gianfrancesco Albani e dei suoi successori, Henry Stuart card. di York e Leonardo Antonelli, il quale ultimo divenuti "perfettamente la stessa cosa" (secondo l'espressione di Giacomo Leopardi nella lettera al padre del 9 dic. 1822). Il ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] e di Valterio abate del monastero di S. Tommaso, sito nella diQcesi di Edimburgo, i quali erano stati inviati a Roma dal re Giacomo I Stuart con l'incarico di ottenere la sostituzione del legato precedente. L'A. era appena giunto in Scozia, però, che ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] al cospetto di Luigi XIV. Risiedette poi a Londra tra il 1686 e 1687, durante il brevissimo e contrastato regno di Giacomo II Stuart, al quale fu presentato. Poi andò in Olanda, nelle Fiandre asburgiche e infine a Vienna, dove passò molto tempo alla ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] Alfonso, che era stato inviato dal granduca Ferdinando I de’ Medici a Londra per congratularsi con il nuovo re Giacomo I Stuart.
Nell’agosto 1604 fu presentato all’imperatore Rodolfo II. Fu presto inviato con le truppe imperiali in Transilvania, dove ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] e la Francia. Salito al trono nel 1625, Carlo I Stuart si scontrò negli anni seguenti con il Parlamento che, mal parlamentare che invocava con forza l’esclusione di suo fratello Giacomo, cattolico, dalla successione. Nel 1679 la Camera dei ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] aveva sostenuto la legazione suo cugino Michele, per cui Giacomo conosceva bene la situazione politica del Paese e i personaggi dispacci, alle vicende scozzesi, dove la regina Maria Stuart viveva analoga situazione a causa del conflitto religioso, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] matrimonio di C. con Enrico principe di Galles, figlio di Giacomo I re d'Inghilterra.
Tali trattative, però, si dovevano ' Medici, regina di Francia, caldeggiava il matrimonio di Enrico Stuart con una delle sue figlie. Il granduca di Firenze mandò ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] principe Giuseppe Giovanelli e per la Camera di commercio Giacomo Treves de’ Bonfil ed Edoardo Becker, Priuli fece di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi - J. Stuart Woolf, Roma 2002, pp. 121, 160, 162 s., 166, 169, 171, 177 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] di Ernst August con la contessa palatina Sophia, figlia dell'elettore palatino Federico V e nipote del re d'Inghilterra Giacomo I Stuart, avvenuto nel 1658, aveva dato inizio a una serie d'imprese artistiche di grande raffinatezza, per le quali il ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...