Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] ultimi possedimenti marittimi, le isole Orkney e Shetland, per darle in dote alla figlia Margherita, che va in sposa a Giacomo III Stuart, re di Scozia. Alla morte di Cristiano I (1481) la Norvegia tenta di ribellarsi alla Danimarca, ma è sottomessa ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] sabauda). Entrò solennemente a Londra il 17 dicembre e il 3 genn. 1620 ebbe la prima udienza ufficiale con il re Giacomo I Stuart. Il L. seppe conquistare la totale fiducia del sovrano, che non solo lo insignì del titolo di cavaliere ma ebbe modo ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] sorte non dissimile toccò alla versione della Spedizione di Carlo Odoardo Stuart, scritta in latino da G.C. Cordara, che il G Costa - C. Benedettucci - C. Antona-Traversi, Lettere inedite di Giacomo Leopardi e di altri a' suoi parenti e a lui, Città ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] ’. La sua soluzione «vitalistico-energetica» (ibid., p. XVI) si confà a un orientamento ispirato all’induttivismo di John Stuart Mill e all’evoluzionismo filosofico di Herbert Spencer. Ne deriva una filosofia della psicologia e della biologia che si ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] in questo dagli stretti contatti con l'aristocrazia cardinalizia: primo risultato sono i ritratti degli esiliati Giacomo III Stuart e Clementina Sobieska (entrambi Edimburgo, Scottish national portrait Gallery), certamente anteriori al 1735 (anno di ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] corti europee che gli commissionarono numerose opere. Si ricordano i molti o ritratti di personaggi illustri: di Giacomo III Stuart (Raspe, 1791), del Re di Francia (in diamante; Giulianelli, 1753), dell'Imperatrice Maria Teresa (suzaffiro), di Lord ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] straordinario in Inghilterra, assieme ad Ascanio (II) Giustinian di Antonio, per congratularsi dell’ascesa al trono di Giacomo II Stuart (reg. 20, c. 171). Nella commissione, promulgata l’11 agosto 1685, si faceva espresso riferimento alla richiesta ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] vedovo. Si pensò poi a un’unione con l’Inghilterra attraverso le nozze con Henry Frederick, figlio del re Giacomo I Stuart, e, fallito questo progetto per la prematura morte del principe inglese, si ipotizzò un matrimonio con l’arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] , il cattolico James Stuart, sconfitto nella rivolta giacobita del 1715 da Giorgio I Hannover – con onori eccedenti il suo rango. Ne seguì l’espulsione del residente della Repubblica di Venezia a Londra, Giacomo Busenello, rifugiatosi a Parigi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] al re di Francia per intervenire negli accordi di pace europei, avendo Clemente XI appoggiato la causa del re Giacomo III Stuart, detto «il pretendente», a fianco degli interessi francesi (la missione di Fieschi fu decisa il 21 novembre, insieme alle ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...