FOX, Richard
Florence M. G. Higham
Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] , F. riuscì a concludere il matrimonio così grave di conseguenze, fra Giacomo IV e la figlia di Enrico, Margherita, dal quale dovevano discendere gli Stuart d'Inghilterra. Infine, condusse felicemente i negoziati che culminarono nel fidanzamento del ...
Leggi Tutto
MAR (A. T., 49-50)
Florence M. G. Higham
Contea di Scozia avente il suo centro in Aberdeen, il cui territorio occupava la regione collinosa posta tra i fiumi Dee e Don. Dei conti celti, William, 9° conte, [...] 1435 la contea, rivendicata da Robert lord Erskine, fu incamerata dalla corona e tenuta da John Stuart, il quale fu accusato da Cochrane, il favorito di Giacomo III, di esercitare arti magiche. Arrestato, morì in carcere, e il titolo fu assunto dal ...
Leggi Tutto
LATITUDINARÎ (ingl. latitudinarians)
Sono i seguaci di un indirizzo teologico, più che di un vero e proprio sistema, tendente alla tolleranza e manifestatosi nella Chiesa anglicana durante le controversie [...] al sorgere di questo movimento non furono estranee neppure ragioni politiche. Quando poi con la cacciata di Giacomo II Stuart molti anglicani scrupolosi si trovarono nell'impossibilità di mantenersi fedeli al re di diritto divino, che era cattolico ...
Leggi Tutto
MURRAY (o Moray)
Luigi Villari
La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] , figlia di James Dunbar, 10° conte. Fu più tardi conferito dalla regina Maria al fratellastro James Stuart, figlio illegittimo di Giacomo V. Egli appoggiò il riformatore John Knox, fu avversario della regina Maria, ostacolò il suo matrimonio con ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] e vedova un anno dopo, si rimaritò nel 1538 a Giacomo V re di Scozia che la lasciò nel 1542 di nuovo vedova e reggente per la figlioletta Maria Stuart, nata due giorni prima della morte del padre. Abile e prudente, M. resse il governo della Scozia ...
Leggi Tutto
GIACOBITI
Eucardio Momigliano
. Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] quando tentarono qualche movimento nel 1715, in nome del figlio di Giacomo, dello stesso nome, e poi nel 1745-46 in nome del dei Giacobiti emigrati in Francia al momento dell'esilio di Giacomo II vi rimasero e fondarono quei rami francesi di famiglie ...
Leggi Tutto
MURRAY (o Moray), James Stuart
Eucardio Momigliano
Uomo di stato scozzese, nato nel 1531, morto il 21 gennaio 1570 a Linlithgow. Figlio illegittimo di Giacomo V e di Margherita Erskine, fratellastro [...] Maria, M. come parente più vicino dell'erede al trono, Giacomo, ancora fanciullo, è chiamato a far parte del consiglio di tutela di un isolato, James Hamilton, che non sembrò l'esponente di alcuna congiura, troncò la vita di M.
Bibl.: v. maria stuart. ...
Leggi Tutto
SOUTHWOLD
Guido Almagià
. Città e baia della costa orientale inglese, a circa 120 km. a N. dell'estuario del Tamigi.
Battaglia navale. - Presso Southwold, il 7 giugno 1672, si svolse una battaglia [...] Francesi di Solebay) tra Inglesi (alleati della Francia) e Olandesi. Erano di fronte 116 unità inglesi (ammiragli James Stuart duca di York poi Giacomo II re d'Inghilterra e E. Sandwich) e 48 unità francesi (ammiraglio J. D' Estrées) contro 148 unità ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] del padre, Giacomo, medico, e il rigorismo morale della madre, Maria Drago, la cui concezione religiosa della vita era Svizzera, si stabilì a Londra dove entrò in contatto con John Stuart Mill e con Thomas Carlyle che nutrirono per lui stima e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] preziosi furono allentati sotto Elisabetta I, ma aumentarono sotto Giacomo I e Carlo I, e soltanto nel 1819 si 1921, ed. 1966, p. 97).L'ultimo economista classico, John Stuart Mill, che è anche un classico del liberalismo politico, riconosce che ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...