ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] dannosa fu quella dei presbiteriani scozzesi ("orangisti") organizzata da Guglielmo d'Orange dopo la vittoria su Giacomo II Stuart che cercava in Irlanda appoggi per ricuperare il trono inglese.
Una nuova sollevazione, eco della rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] escluso dalla successione al trono il duca di York, il futuro Giacomo II. Gli stessi whigs, divisi fra loro dall'ardore che staccava intransigenza il secondo. Nel 1714, alla morte di Anna Stuart, l'accordo fra tories moderati e il partito whig apriva ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] , e sulla discendenza di M. da Margherita Tudor, moglie di Giacomo IV. Elisabetta non perdonò mai a M. quell'affronto.
Subito , capeggiati dal fratello uterino di M., lord James Stuart, e ispirati dal riformatore John Knox. Dopo molte esitazioni ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] famiglie del regno, imparentato per parte di madre con gli Stuart e con la maggior parte dell'aristocrazia inglese. Il padre un esborso di oltre tre milioni di lire a favore di Carlo Giacomo. La passione per il gioco non lo abbandonò mai. Il suo ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Silvio D'Amico
Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] Euripide, Orosmane nella Zaira di Voltaire, ecc.) a quelli romantici (Paolo nella Francesca del Pellico, Leicester nella Maria Stuart dello Schiller, Guglielmo nei Due Sergenti del Toti, ecc.) e a personaggi di commedia (Fulgenzio negl'Innamorati di ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] nono conte, nel 1514 e il titolo comitale passò al nipote di Giacomo I, Adam Gordon, che aveva sposato Elizabeth, sorella di John. , ebbe parte importante nelle lotte del regno di Maria Stuart e il suo pronipote John (1604-1663), quattordicesimo conte ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] 80 conte, e dopo la morte di Giacomo III il suo possesso passò a Giovanni Stuart, lord Darnley, ribelle contro il re nel 3° conte, partecipò alla lotta civile durante la minore età di Giacomo V, opponendosi al conte Arran, capo dei Hamilton, a cui si ...
Leggi Tutto
TALBOT
Reginald Francis Treharne
. I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] ebbe la piena fiducia di Elisabetta che lo fece custode di Maria Stuart dal 1569 al 1584. Il secondo figlio di George e settimo conte venuta in Inghilterra di Guglielmo III e nell'espulsione di Giacomo. Nel 1689 divenne segretario di stato e nel 1694 ...
Leggi Tutto
MONTCHRESTIEN, Antoine de
Ferdinando NERI
Anna Maria RATTI
Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] riparò in Inghilterra e s'acquistò la benevolenza del re Giacomo I a cui aveva offerto la tragedia sulla regina di Scozia , seine Vorgänge u. Quellen, Marburgo 1886; K. Kipka, Maria Stuart im Drama der Weltliteratur vornehmlich des 17. u. 18. Jahrh., ...
Leggi Tutto
SEYMOUR
Reginald Francis Treharne
. La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] Beauchamp e considerato erede al trono durante il primo anno di Giacomo I; Guglielmo (1588-1660) figlio di Edoardo sposò segretamente (1610) Arabella Stuart, cugina di Giacomo I e come lui discendente da Margherita, figlia primogenita di Enrico ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...