TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] fu ratificata dagli Statuti ovvero Costituzioni de’ signori Accademici filarmonici di Bologna (Bologna 1721), composizioni di G. T. (1658-1709), Padova 2007; F. Lora, Giacomo Antonio Perti: il lascito di un perfezionista, in Un anno per tre ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] degli altri abitanti a Candia o altrove a spese della Signoria, e la facoltà, se del caso, di iniziare trattative era più in vita nel marzo 1404, quando il figlio Giacomo venne qualificato quondam Fantini militis. Per il Campidoglio il suo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] – fu nominato il 12 sett. 1581, con Giacomo Soranzo, Paolo Tiepolo, Giovani Correr, ambasciatore all’imperatrice di B. Brugi, I, Venezia 1912, ad ind.; Relaz. delli signori Giovanni Michiel ed A. Tiepolo …, in Relazioni degli ambasciatori veneti …, ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Hradčany, e poi, il 24 marzo 1673, insieme con il figlio Giacomo Antonio, quella di Staré Mĕsto (Città vecchia). Morì a Praga ;si veda per Antonio: V. Břežan, Poslední Rožmberkové (Gliultimi signori di Rožmberk), a cura di J. Dostál, Praha 1947, p ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] Martino V, militando in Emilia nelle file di Giacomo Caldora.
Dopo le tumultuose vicende del 1428, il Martinengo Cesaresco C. I, ibid., p. 310; L. Leo, Proprietà, signori e privilegi: i Martinengo, in Famiglie di Franciacorta nel Medioevo, a cura di ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] novamente facta particularmente et de tucta quella che paga la maiestà del signor re, c. 24; G. Racioppi - S. dei Conti 1510, Roma 1883, I, pp. 272-281; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] Repubblica. Nel 1625, in occasione della nomina del doge Giacomo Lomellini, tenne un’orazione pubblica in cui spiegava come si trova nelle Felicissime nozze de gl’ill.mi et ecc.mi signori D. Nicolò Ludovisi e D. Isabella Gesualda principi di Venosa, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] novaresi: rappresentarono la famiglia Ardizzone Pettenato, Giacomo di Gattico, Uberto di Crollamonte, Guido, pp. 377-408; II, pp. 278-282, doc. 3; E. Bianchetti, I signori di Ornavasso del ramo dei conti di C., Novara s. d. (ma 1875); Id., ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] verosimilmente con Mario Galeota) e forse il M. (il «Signor di Martinano»).
Tra i lettori romani del M., con i 1570), Firenze 1973, pp. 24 s., 194; Id., Annali di Giovanni Giacomo Carlino e di Tarquinio Longo (1593-1620), Firenze 1975, p. 143; ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] e il genero Raffaele Della Rovere, e quindi Giacomo Buongiovanni, Pier Leonardo Paccaroni, Pier Lodovico del Papa nelle Marche col Vitelli e con l'Orsini per ristabilire le signorie in precedenza abbattute dal Borgia, fra cui quelle dei Montefeltro ...
Leggi Tutto
coppa dalle grandi orecchie
oppa dalle grandi orecchie (Coppa dalle Grandi Orecchie) loc. s.le f. Il trofeo assegnato alla squadra di calcio che vince il torneo denominato UEFA Champions League (precedentemente: Coppa dei campioni) e, per...
certo1
cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere c. qualcuno, assicurarlo, dargli certezza;...