GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] . Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nel XV e XVI secolo, II, Palermo 1880, pp. 599 s.; E. Mauceri, GiacomoSerpotta, in L'Arte, IV (1901), p. 80; L.M. Majorca Mortillaro, La cappella Sperlinga nel Pantheon di S. Domenico in Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] del pittore messinese» e che, conservato nella chiesa di S. Giacomo a Capizzi, è riferibile a una fase avanzata della sua «baldacchino» del Duomo di Messina e la collaborazione di GiacomoSerpotta, in GiacomoSerpotta, I, Palermo 1934, pp. 63-83; R. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] d’arte, XV (2009), pp. 53-61; G. Perini, Tra Urbino, Urbania e Palermo: un’invenzione francescana da G. P. a GiacomoSerpotta, in Notizie da Palazzo Albani, XXXIX (2010-11), pp. 107-118; M. Moretti, Il monastero di Santa Chiara di Urbania: una storia ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] composizioni scenografiche dei suoi gruppi è esemplato su soluzioni formali e modelli propri della plastica del contemporaneo GiacomoSerpotta e in specie dei suoi teatrini in stucco realizzati in alcuni oratori palermitani. Tuttavia, la lacunosa ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] XVII secolo, Palermo 1990, pp. 3-14; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 259; D. Garstang, GiacomoSerpotta e gli stuccatori di Palermo, Palermo 1990, pp. 27-29, 31; C. Filangeri, Note su Tusa e i Li Volsi a proposito ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] destinati alla Fondazione Mandralisca di Cefalù (Cinà, 2004, p. 218). Negli anni 1877 e 1888 pubblicò un importante studio sullo stuccatore GiacomoSerpotta in La Sicilia artistica ed archeologica (I, pp. 7 s., 11 s., 16, 20, 25-28, 32, 51 s.; II, pp ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] più volte ripubblicato. Nel 1911 pubblicò con Basile e C. Ricci Le scolture e gli stucchi di GiacomoSerpotta (Torino). Partecipe del dinamismo economico e culturale della Palermo di inizio Novecento, fu anche direttore artistico della manifattura ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] Malignaggi, Palermo 1988, p. 240; P. Nifosì, Scicli. Una via tardobarocca, Scicli 1988, pp. 32, 37, 40; D. Garstang, GiacomoSerpotta e gli stuccatori di Palermo, Palermo 1990, p. 253; D. Fasone, in Mansio Sanctae Trinitatis (catal.), Palermo 1990, p ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] il merito di gettare le basi di una scuola di stuccatori che, via via raffinandosi, raggiungerà la perfezione nell'arte di GiacomoSerpotta.
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia dai Normanni alla fine del sec. XVI, IV, Palermo 1864 ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] palazzo del marchese Geraci distrutto durante la seconda guerra mondiale. Morì a Palermo verso il 1830.
Fonti e Bibl.: F. Meli, GiacomoSerpotta. La vita e le opere, II, Palermo 1934, pp. 309 s.; G. Sgadari di Lo Monaco, Attori e scultori siciliani ...
Leggi Tutto