• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [115]
Storia [74]
Religioni [50]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [21]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Camillo Gaspare De Caro Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] contro il padre e contro lo zio, il protonotario apostolico Giacomo Caetani. Nel 1499, dopo un breve assedio, la . Morta la prima moglie, il C. sposò nel 1523 Flaminia Savelli, dalla quale avrebbe avuto nel 1526 Nicola. Grazie all'accorta politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Marina Raffaeli Cammarota Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] posto a Civita Lavinia dal C. insieme ai Colonna e ai Savelli, gli assediati effettuarono una scorreria a Sermoneta, dove confiscarono circa dell'assassinio ai due fratelli del C., Giacomo e Guglielmo, appoggiandosi alla testimonianza tendenziosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi) Vaima Gelli Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] del Latte con s. Rocco, s. Giacomo Maggiore, un offerente, un santo francescano, s. Giacomo Minore, s. Firmano e s. Sebastiano, degli incisori italiani, VI, Torino 1974, p. 422; L. Savelli, Un progetto di campanile per il duomo di Faenza, Faenza 1974, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Andrea Alfred A. Strnad Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] il suo rivale Giovanni d'Angiò, il C., con il fratello Giacomo e con gli altri suoi congiunti, si schierò dalla parte del Ferrante, mentre la parte avversa, guidata da Colonna, Savelli e Anguillara, parteggiava per l'Angiò. Secondo quanto riferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara) Gabriele Archetti , Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] Giorgio Carcano e Giovanni Visconti, vide di nuovo in prima linea il G. che insieme con Paolo Savelli, Giacomo Della Croce, Orlando Pallavicino e 400 cavalieri, riuscì a penetrare nel borgo fortificato, dove represse la sommossa antighibellina ... Leggi Tutto

SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe) Giampiero Brunelli – Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti. Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] aveva venduto in Spagna il feudo di Chinchón, già dei Savelli, all’infante don Filippo di Borbone (autorizzato dal padre, re 2008, pp. 1-3, 6-24; Il tempietto di San Giacomo e la Chiesa di San Pietro a Vicovaro: restauri e studi interdisciplinari ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI PAOLO PANINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GEMINIANO GIACOMELLI

PALLAVICINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giulio Gianfranco Borrelli PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974). La famiglia nel volgere delle [...] ’eretico Bartolomeo Lercari, Giovanni Morone e Giacomo Spinola. L’Inventione costituisce il frutto orbe. Anonimato e poteri nel Seicento genovese, Palermo 1989; R. Savelli, Su una lettera inedita di Traiano Boccalini e alcuni manoscritti di G ... Leggi Tutto

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo (Iacopo) Peter Partner Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] raccogliere e fornire, egli cercò l'appoggio e l'alleanza di Braccio da Montone. Appunto a lui e a Battista Savelli risalgono le più pesanti responsabilità al riguardo della conquista di Roma compiuta dal condottiero nell'estate del 1417. Corse voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] fratello, di non molestare e proteggere da eventuali violenze di terzi Giacomo e Paolo de Magistris, figli di Pietro, canonici di S. venga indennizzato un loro concittadino derubato dalle genti di Luca Savelli e, il 4 maggio, i Priori del Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BOLOGNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BOLOGNA, Antonio Felicita De Negri Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita. Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] Silvio Savelli, che in quel mentre assediava i Francesi asserragliati nel castello. Partito poi il Savelli all segue la falsariga del Bandello. Vedi inoltre: Cronica di Napoli di notar Giacomo Della Morte, Napoli 1845, p. 331; M. Bandello, Le novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali