• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [84]
Musica [54]
Arti visive [21]
Cinema [14]
Letteratura [13]
Teatro [10]
Temi generali [6]
Storia [5]
Sport [4]
Lingua [4]

Musica e nazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] e universalista. Nel nostro Paese l’italianità era incarnata da Giuseppe Verdi, e poi dalla “giovane scuola” di Giacomo Puccini (1858-1924), Pietro Mascagni (1863-1945), Leoncavallo, dove italianità viene intesa come legame con la latinità, quindi ... Leggi Tutto

ALFANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Franco Alberto Pironti Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] Nel 1925, su designazione di Arturo Toscanini, gli fu affidato l'incarico di terminare la partitura della Turandot di Giacomo Puccini, rimasta incompleta in seguito alla morte dell'autore: incarico assolto con grande impegno e lodevole risultato. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ORCHESTRA DA CAMERA – CAMILLO DE NARDIS – SALOMON JADASSOHN – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANO, Franco (3)
Mostra Tutti

SERAFIN, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFIN, Tullio Giuseppe Rossi – Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] 1904), e il 12 ottobre 1905 diresse al teatro Dal Verme di Milano la prima milanese della Madama Butterfly di Giacomo Puccini riveduta. Debuttò nel 1906 a Venezia con La dannazione di Faust di Hector Berlioz, nel 1907 a Palermo con La valchiria ... Leggi Tutto
TAGS: NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti

PASSAGLIA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSAGLIA, Augusto Silvestra Bietoletti – Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca. Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] , in una tranquilla zona della periferia fiorentina affacciata sull’Arno. Qui, nel 1911, eseguì la targa in onore di Giacomo Puccini per Lucca (ubicazione ignota; «Ars Lucensis», 1924). Morì a Firenze il 4 settembre 1918. Nel 1924, per il sesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA FIORENTINA – VITTORIO EMANUELE II – ARTE RINASCIMENTALE – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Augusto (2)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tubercolosi Gabriella D’Ettorre Giulio Levi Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] La traviata di Giuseppe Verdi, tratta dallo stesso romanzo, così come Mimì – il personaggio femminile dell’opera La Bohème di Giacomo Puccini. Restando nel campo della musica, la tubercolosi colpì Fryderyk Chopin che ne morì a 39 anni nel 1849, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

PATANE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATANE, Giuseppe Giuseppe Rossi PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] dell’Associazione Lirico-Concertistica Italiana della Manon di Jules Massenet nel 1958 e della Bohème di Giacomo Puccini nel 1959, Madama Butterfly di Puccini all’Arena Flegrea nel 1962 con i complessi del San Carlo, e nel maggio 1963 Rigoletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – MONTSERRAT CABALLÉ – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATANE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PAMPANINI, Rosetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPANINI, Rosetta Giancarlo Landini PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana. L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] della Giovane Scuola. Oltre a La bohème e Madama Butterfly, cantò in Turandot (Liù), Manon Lescaut, Tosca di Giacomo Puccini e in Andrea Chénier (Maddalena di Coigny) e Fedora di Umberto Giordano; interpretò due sole volte Adriana Lecouvreur di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LETIZIA BONAPARTE – RUGGERO LEONCAVALLO – RICCARDO ZANDONAI – UMBERTO GIORDANO – ALFREDO CATALANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPANINI, Rosetta (1)
Mostra Tutti

Hockney, David

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hockney, David Hockney, David. – Artista britannico (n. Bradford 1937). Tra i protagonisti della pop art anglosassone nei primi anni Sessanta del 20° sec., nelle sue opere non si discosta mai dalla figurazione, [...] internazionali, ha realizzato una serie di allestimenti teatrali tra i quali, nel 1994, quello della Turandot di Giacomo Puccini alla San Francisco opera. Le principali mostre monografiche a lui dedicate dopo il Duemila sono state ospitate dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO PUCCINI – POP ART – TORONTO – LONDRA – IPAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hockney, David (2)
Mostra Tutti

Gadda Cónti, Piero

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1902 - Arzo, Canton Ticino, 1999). Caratteristico dei suoi racconti e romanzi (L'entusiastica estate, 1924; Liuba, 1926; Mozzo, 1930; Beati regni, 1954, che raccoglie il meglio [...] . collettivo Tre cattolici liberali, 1972). Si occupò anche di critica cinematografica (Cinema e civiltà, 1960; Cinema e giustizia, 1961; Cinema e libertà, 1963; ecc.) e scrisse un'agile biografia pucciniana (Vita e melodie di Giacomo Puccini, 1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO

Zani, Giacomo

Enciclopedia on line

Zani, Giacomo. – Musicologo e direttore d’orchestra italiano (Casalmaggiore 1932 - ivi 2021). Specializzato nel repertorio operistico, direttore del Teatro Massimo di Palermo e del Teatro del Giglio di [...] Lucca e direttore artistico del Festival di Torre del Lago, dal 1977 al 2011 è stato alla guida della Casa Musicale Sonzogno, curando edizioni critiche di importanti opere di Giacomo Puccini, del quale è stato tra i massimi conoscitori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – GIACOMO PUCCINI – CASALMAGGIORE – PALERMO – LUCCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pucciniano
pucciniano agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri specifici della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali