MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] Biblioteca Trivulziana, Mss., 1627), insieme con l’autobiografia di Giacomo (in Franchi, pp. 342-354).
Diversamente da Francesco, padri generali della Compagnia Vincenzo Carafa (1646-49) e Francesco Piccolomini (1649-51).
Il M. morì a Roma il 4 febbr ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] due anni. Il 6 giugno 1617 il ministro generale Giacomo Montanari da Bagnacavallo, che ebbe una importanza capitale sia , sia del secondo, al generale dei gesuiti Francesco Piccolomini, sono d’altronde significative sotto questa prospettiva. Nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] gli sviluppi dell’Accademia, come documentano gli scambi epistolari con Piccolomini, che nel febbraio 1541 gli inviò il testo della Roma (Annibal Caro, Lattanzio Benucci, Bernardo Cappello, Giacomo Cenci) e in Francia (Alamanni), senza dimenticare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] tetti di frasche e porte di pelle di bue, secondo la descrizione di viaggio fatta da Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II.
Giacomo I vuole fare del Parlamento uno strumento di controllo della corona e per questo obbliga i grandi proprietari a ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] luglio 1633 assistette in casa dell’arcivescovo Ascanio Piccolomini a un’aspra controversia sull’esistenza del vuoto chiamato a Roma dal pontefice Alessandro VII per sostituire il medico Giacomo Baldini.
Al momento di formare la sua nuova familia, il ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] stampa romana di Sweynheym e Pannartz del 1473).
Da Viterbo mantenne rapporti epistolari con Battista Castellensi, il cardinale Giacomo Ammannati Piccolomini e altri, e scrisse poesie come l’Apostropha ad urbem Viterbum. Il 14 maggio 1468 fu tra i ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] -1856, p. 243). Risale al 1574 la decorazione del salone cinquecento con Storie di Pio II nel palazzo Piccolomini del Mandolo a Siena, oggi Chigi Saracini, in collaborazione con Tiberio Billò (successivamente alterate da ridipinture in Storie della ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Qui nell'agosto 1576 partecipò come uomo di fiducia di Giacomo Boncompagni, generale di Santa Chiesa, alla liberazione di tal Giulio per l'attacco, sostenuto dal suo sergente maggiore Piccolomini. Galvanizzati da tale fermezza, trecento italiani del ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] partic. pp. 63 s.); G. Ferraù, Barnaba Senese, Epistolario, Palermo 1979, p. 66 n. 30; P. Cherubini, Giacomo Ammannati Piccolomini: libri, biblioteca e umanisti, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, Atti del 2° Seminario… 1982 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] dichiarò decaduti entrambi i contendenti e nominò Giacomo Feo, vescovo di Savona, economo provvisorio 1421-1450, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942, ad ind.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1441-79), a cura di P. Cherubini, Roma 1977, I, pp. ...
Leggi Tutto