SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] exercitio mercantie (Archivio di Stato di Roma, Ospedale di S. Giacomo, b. 20, reg. 3, c. 288v), ma mercanti di Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885, pp. 135, 147; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, I, Milano 1984, l. IV ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] guidarlo nelle scelte artistiche, quali il poeta parmigiano Giacomo Marmitta.
Al suo nome è legato l’ Roma, Galleria nazionale di arte antica).
Fonti e Bibl.: P. Piccolomini, Documenti fiorentini sull’eresia in Siena durante il secolo XVI (1559- ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] A questi anni va ricondotto il discepolato di Gian Giacomo Adria che nel suo De valle Mazariae et Siciliae , Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] letzten, Jahre des Nikolaus von Kues, Köln 1958, p. 301; E. S. Piccolomini, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, p. 2005; L. -129, 135, 140 s., 277; L. Fumi, Francesco Sforza contro Giacomo Piccinino, Perugia 1910, pp. 7, 10, 27, 34 s., 37 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] di Castel Romano con a capo i fratelli Pietrozoto, Albrigino, Giacomo Tomeo e Paride. Pietro sostenne lealmente il vescovo di Trento , XVIII (1937), 2, pp. 82 s., 87; Id., Enea Silvio Piccolomini e i signori di Lodrone e di Arco, ibid., XXI (1940), 3, ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] trattare la scarcerazione di Alfonso de Fonseca, arcivescovo di San Giacomo di Compostella. Non si sa quanto il L. si p. 238; R. Avesani, Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini vescovo di Pienza, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] con una cappella dedicata alla Vergine e a S. Giacomo, a titolo di risarcimento delle case episcopali distrutte per S. Maria della Scala ad alcuni esponenti della famiglia Piccolomini riguardo ai diritti signorili vantati da questi ultimi sul ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] (ibid.), sembrerebbe più pertinente alla biografia dello zio Giacomo.
Condusse gli studi universitari a Bologna, Padova, Pavia, affidata da Paolo II al cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini, il quale però era osteggiato dai reggenti del ducato ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] , p. 302 e tavole a pp. 364-75). Alessandro Piccolomini inoltre descrive alcune osservazioni astronomiche condotte dal suo maestro intorno agli Aristotelis, Romae 1590, p. 455). Nel 1545 Giacomo Gabriele lo ricorda come "huomo certo a questa nostra ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] nel Regno aragonese. Quell’anno il cugino Ambrogio di Giacomo Spannocchi presentò agli alliratori di Siena un’istanza in cui normalizzazione dei rapporti fra Pio II e Luigi IX (I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, I, 1997, pp. ...
Leggi Tutto