GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] nonché il giuspatronato della chiesa di famiglia di S. Giacomo di Sestri Ponente.
L'occasione del primo contatto in XII, Ianuae 1585, pp. 141 s.; E.S. Piccolomini, Commentarii rerum memorabilium, quae temporibus suis contingerunt, Francofurti 1614, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] epistolario, Padova 1965, pp. 79 s.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 281 s.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, p. 959; P. Viti, Tre lettere di T. M. a Piero dei ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] p. 109); l’opera s’interrompe alla signoria di Giacomo II, e non contempla né la figura di Francesco il La storiografia greca nell’umanesimo: Arriano, P.P. V. e Enea Silvio Piccolomini, in Humanistica Lovaniensia, LV (2006), pp. 1-8; A. Favero, Sul ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] Fra i primi suoi ammiratori furono il potente condottiero Alfonso Piccolomini e il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, che si grande quantità di oro per moltiplicarla. Nella persona di Giacomo Alvise Comaro di Padova, nipote del noto Alvise Cornaro ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] pure pressioni per l’elezione dell’arcivescovo di Genova, Giacomo Imperiale, a cardinale. Si adoperò per gli irrequieti nipoti politico italiano e le grandi doti di Enea Silvio Piccolomini, ma soprattutto insistette sul ruolo sempre tenuto da Genova ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] padovana "nulli secundam", come lo stesso B. amava dire. E a questa tradizione, recentemente illustrata da Giacomo Zabarella, da Francesco Piccolomini e dallo stesso Liceti, il B., che è personaggio ancora assai poco studiato, non pare si dimostrasse ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] ", che il C. attribuisce al suo antico maestro Francesco Piccolomini, in cui Venezia, "mista di Aristocratia, e di Regno delitiosa, ambitiosa, studiosa (Padova 1640) che il nipote Giacomo Caimo, dedicava a Girolamo Venier: nella "contesa" tra un ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] nelle proprie discordie interne.
Intorno al 1500 abbandonò casa Piccolomini, forse a causa di un dissenso con il cardinale Historiae, e gli furono assegnate due nuove parrocchie, dei Ss. Giacomo e Cristoforo (novembre 1527) e di S. Salvatore (luglio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] due rocche in mano ai pontifici, edificate sopra le porte di S. Giacomo e di S. Maria. Queste si arresero il 12 luglio e quella II, Città di Castello 1844, pp. 30-72; P. Piccolomini, N. V. esule in Castiglion Fiorentino secondo la testimonianza di un ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] umanista Mariano Sozzini, insegnante e amico di Enea Silvio Piccolomini, e con Ciriaco d’Ancona, che rappresentava il collegamento di vita entrò a far parte dell’Ordine di S. Giacomo di Portogallo e – grazie a una pensione concessa dalla Repubblica ...
Leggi Tutto