SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] del 1770 sono imprecisati lavori romani per i Piccolomini; Guerrieri Borsoi, 2016), quale misuratore della Fabbrica pp. 57-133 (in partic. pp. 65, 78, 87, 92); Giacomo Quarenghi, architetto a Pietroburgo. Lettere e altri scritti, a cura di V. ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] in cui morì il Tondi) ed il 1510.
La tomba ripete i tipi più comuni di lastre tombali eseguite in quel periodo come quella Piccolomini di Neroccio nel duomo e la Felici di Urbano da Cortona in S. Francesco a Siena. Per analogia con la Tomba Tondi si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] per tre giorni continui conclusioni teologiche alla presenza del p. Giacomo Tavanti, generale dell'Ordine. Sempre nello stesso anno - difese , dedicato all'arcivescovo coadiutore di Siena Alessandro Piccolomini. Nella prefazione il B. spiegava di aver ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] dei duchi di Acquaviva, dono di Isabella Piccolomini, che è stata probabilmente in seguito ricomposta secondo recò a Gavi con un incarico analogo; il 13 febbr. 1690 Giacomo fu inoltre eletto arbitro nella vertenza tra gli scultori Giuseppe Maria e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] con gli altri cardinali capi d'ordine Carafa e Todeschini Piccolomini) delle somme raccolte per la crociata. Nell'anno moderna vi vede piuttosto la mano di Meo dei Caprina o di Giacomo da Pietrasanta. L'edificio, cominciato verso il 1480, era già ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] canonicato nella chiesa di Vercelli vacante per la morte di Giacomo de Miralda e la prepositura curata della chiesa di S. ruolo di commissario del legato, insieme ad Andrea Francesco Piccolomini, nella stipula dei patti triennali con Corrado di Landau ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] la terza (ibid. 1633), dovuta ai piombi di Giacomo Sarzina, si concentra particolarmente nella disamina dei tre libri Simplicio, Averroè, Avicenna, Giovanni Grammatico, Francesco Piccolomini, Zabarella, Achillini, Balduino, Egidio Romano, Tommaso ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Napoli e da Roma, tra il 7 maggio e il 4 giugno: Piccolomini, 1910, pp. 30-35), Sisto – in favore del quale intervennero gli inquisitori del convento genovese almeno nella gestione del caso di Giacomo Paleologo (Zambelli, 1972, pp. 162 s.) e nel 1559 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] nominati arbitri Pandolfo Petrucci e il nipote di Pio II, Andrea Piccolomini, l’uno per la parte di Pietro e Vangelista, l . Girolamo in Campansi, che sarebbe stata terminata da Giacomo Pacchiarotti, con figure ormai addolcite dal lessico peruginesco ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] de duobus amantibus, composta nel 1444 da E. S. Piccolomini, che il F. richiama esplicitamente nel proemio, e in forma epistolare, a un amico del F. residente a Roma, Giacomo Tarlati da Castiglione. Non è facile individuare se questi sia un francese ...
Leggi Tutto