MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] e da Onofrio Bartolini e delegò lo stesso M. e Giacomo Galgani, suo capitano, a prendere possesso della città.
Un 1904, nn. 832, 838 s., 885, 908, 911, 913, 922, 925; E.S. Piccolomini, I commentarii, a cura di L. Totaro, I, Milano 2004, pp. 306 s.; P ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] di far parte dell'ambasceria al nuovo papa Pio II (e a questo proposito non si può non rammentare che Enea Silvio Piccolomini era stato in ottimi rapporti col doge Foscari). Nominato podestà a Padova nel dicembre 1460, il L. vi si trattenne sino alla ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] dove fu privato della carica di tesoriere), fattosi poi definitivo sotto il pontificato del senese Pio II Piccolomini (1458-64). Paradossalmente, infatti, Iacopo riuscì bene accetto persino al papa spagnolo (nonostante questi perseguisse una politica ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] defenestrarlo, le chiavi dal card. Giacomo Casanova. Penetrato nell'appartamento e chiuse 224, 237; S. di Branca Tedallini, Diario romano, ibid., XXIII, 3, a cura di P. Piccolomini, pp. 234, 298, 303 s., 309; G. Priuli, I diarii, ibid., XXIV, 3, 11, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] nel 1413, e l'anno seguente sposò Maria Canal di Guido di Giacomo (da questo matrimonio, e da quello successivamente contratto, nel '32, agli studi (la sua cultura fu molto apprezzata dal Piccolomini e dal Bracciolini). Nel testamento, dettato il 14 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] eletto tra i dodici della nuova Balia (con Giovan Giacomo e Giovanni Battista Doria e con Giovanni Ambrogio Fieschi). recupero di crediti forniti alla banca senese di Gerolamo Piccolomini e dove aveva intrecciato rapporti finanziari e personali con ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] a Gmuden in Austria.
Raccomandato per la porpora da Mattia Corvino sin dal 1475, e con la mediazione di Giacomo Ammannati Piccolomini, il 10 dicembre 1477 Rangoni fu creato cardinale da Sisto IV e gli fu assegnato il titolo presbiterale dei Ss ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Formagliari: il ‘pasticcio’ Lucio Vero curato da Giacomo Antonio Perti e La Merope di Giuseppe Maria ; B. Croce, Un prelato e una cantante del secolo decimottavo. Enea Silvio Piccolomini e V. T.: lettere d’amore, Bari 1946; P. Metastasio, Tutte ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] epistole sono personaggi di alta levatura (ad esempio, Francesco Piccolomini d’Aragona, vescovo di Bisignano, al quale è dedicato conte di Conza, Traiano Cavaniglia conte di Montella, Giacomo Caietani conte di Morcone, cui è indirizzata la ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] un punto di vista «superiore e risolutivo». Nel suo discorso, Piccolomini da un lato scarica il marito tradito dal peso morale e dal Napoli 2008, pp. 37 s.; P. Cosentino, Marmitta, Giacomo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXX, Roma 2008, p ...
Leggi Tutto