PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] Magnanimi, b. 750, vol. 20, cc. 56v-58, cit. in Orefice, 2015; Di Masci, 1900, p. 171).
Nel corso degli anni Ottanta e parte della loggia massonica che aveva come capofila l’abate Giuseppe Giacomo Testaferrata e che si radunava in una casa di via ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] 1879), C. De Nardis; Il segreto della duchessa (ibid. 1879), G. Dell'Orefice; Duca e paggio, G. Gnarra, L'alpigiana di N. Cassano, Il Savoiardo, Giacoma Setacciolija (Maribor, scena da La sorella di Mark, opera perduta di Giacomo Setaccioli ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] p. 172); e forse è il B. il "Giovanni orefice" cui si riferisce un pagamento dell'11 ag. 1547 riportato 728; CIII, 2 ag. 1617); ebbe un figlio a nome Giovan Giacomo, per il quale sono conservati a Roma documenti di proprietà immobiliari ( ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] febbraio e il 10 ott. 1498. Fu a bottega dell'orefice di fiducia del cardinale di S. Pietro in Vincoli, Galeotto dalla elezione del papa, ebbe confermata la chiesa parrocchiale di S. Giacomo di Canelio nella diocesi di Padova. Il 17 aprile di quell' ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] Fondatore nel 1880, assieme con P. M. Costa, G. Dell'Orefice, F. Rossomandi, della Società musicale G. B. Pergolesi, in OPunticcio, canzonetta per Piedigrotta 1895, versi di S. Di Giacomo, 1895.
Musica per orchestra: Scene abruzzesi, seconda suite per ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] 'istituto ed ebbe come insegnante Nicola Fago. Secondo il Di Giacomo, fu alunno del S. Onofrio nel periodo compreso fra il Calienno de la Costa (libretto di A. Marcotellis, musica di A. Orefice, 1709) fra i primi esempi di opera buffa, fanno del F. ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] matrimonio una prima volta nel 1912 con Michele Ferrari, un orefice patito di teatro, che morì d’infarto dopo sei mesi, Tina Pica, i De Filippo, De Sica, Walter Chiari e... raccontate da Giacomo Furia, Napoli 1997; G. Marinelli, T. P., Napoli 1999; E ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] . Ritornato in patria, Sposò il 3 ott. 1600, nella parrocchia di S. Giacomo, Nunzia Palmeri, il cui fratello Nunzio orefice, nel 1615 lavorava insieme con Antonino Bisignano una croce argentea per la chiesa del Carmine, a spese della città. Da essa ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] aver lavorato nel 1727 presso la bottega dell'argentiere romano Giacomo Giardini, il 19 ag. 1731 era compreso nella quello stesso anno era eletto quarto console e nel 1765 secondo console degli orefici. Il 10 ott. 1777 la sagrestia di S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
BOSCARI, Cristoforo
Olga Marinelli Marcacci
Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] , in decadenza già sul finire del sec. XIV.
Alla morte di Giacomo Elmi, Eugenio IV lo nominò vescovo di Foligno. Eletto il 26 ag 27 ag. 1440, negli atti del processo contro l'orefice Piermatteo di Salvoro, condannato a restituire al procuratore del ...
Leggi Tutto