GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] da studiare, seguendo l'esempio di quanto hanno fatto Giacomo Zabarella per la logica aristotelica e Marco Oddi per Salò, Milano 1837, pp. 70-72; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870-72, pt. 1, vol. I, coll. 567-573; M. Maylander ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] (Hain, n. 4599, IGI, n. 7278). E., che a Modena nella cinquantina di S.Biagio aveva stabilito la sua officina, dove aveva portato città, nel maggio 1484, due giuristi (Lorenzo Canizzari e Giacomo Germonia) e Luca Martini (Luca di Niccolò di Antonio ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] Triompho di Fortuna (1527), introduzione di A. Biondi, Modena 1983, c. XXIV; L.N. Cittadella, Notizie relative , in Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVI secolo. In memoria di Giacomo Bargellesi, a cura di R. Varese, Venezia 1981, pp. 159-165 ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] completare l’istruzione nello Studio generale domenicano di S. Giacomo a Parigi. Del soggiorno parigino non si hanno di J. P., in Studi in onore di Angelo Monteverdi, I, Modena 1959, pp. 48-75; J.B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] rilancio apostolico promosso dal padre generale Giacomo Montanari, fu destinato alla provincia conventuale Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali…, Modena 1693; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] ; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1868, I, p. 680; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 273; N. Barbantini, La Pinacoteca del com. di Ferrara, Ferrara 1906 (cat. Santini), p. 65; L. von Buerkel ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] , Draghetti, Andres, Tiraboschi.
Verso il 1799 Giacomo Giustiniani lo scelse come precettore del figlio: così G. de Lazara, P. Zani, in G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 307-329, 343 ss.) e anche il Morelli, estensore dei più ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] , 1927, p. 14) e per il convento di S. Giacomo a Castello presso Lecco, ove probabilmente nel 1654 furono esposte le statue Ripa, ms.99 antica numerazione (sec. XVIII): L. da Modena, Cronaca della riformata provincia romana, ff. 234 s., 272; Ibid ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] la musica del primo atto (il secondo e ultimo fu assegnato a Giacomo Griffini, maestro di cappella dell'Incoronata di Lodi). Dell'opera furono Vienna e due arie presso la Biblioteca Estense di Modena; cfr. Eitner).
Il M. partecipò anche a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] Filippo III di Spagna il collare dell’Ordine militare di S. Giacomo della Spada. Nel febbraio 1585 il viceré gli affidò l’ 149; G.B. Marino, Rime lugubri, a cura di V. Guercio, Modena 1999, ad ind.; F. Meninni, Il ritratto del sonetto e della ...
Leggi Tutto