MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] opere perdute), lavori che spinsero lo zio materno, Giacomo Guzzoni, appassionato d'arte e dilettante di pittura di d'arte nell'Ottocento dall'epistolario di A. M., a cura di L. Rivi, Modena 1998; A.C. Tommasi, A. M., s.l. 1998; Luoghi di A. M ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] di stima (maggio 1827). Nel campo della letteratura si susseguirono una Scelta di novelle antiche (Modena 1826; dubbi alimentò subito in Giacomo Leopardi – che meditava attorno alla propria Crestomazia – la voce secondo cui la collezione della Scelta ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] godere la sua parte di eredità solo se verrà ad aprir casa in Modena. Nel '72 lo troviamo a Rótteln nel Baden, dove s'è ritirato Ludovico; allora forse invalse l'uso di designarlo come Giacomo il Vecchio per distinguerlo da un omonimo e oscuro cugino ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Novello a Venezia insieme con i figli Francesco e Giacomo, e quella avvenuta a Firenze del terzo figlio, Ubertino -753) è riprodotta la redazione fornita dal codice Est. Ital. 1144 (Modena, Bibl. Estense, ora F.3.18), della prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] dall'E., con atto del 28 ag. 1362, riunite al distretto di Modena, così come era stato in un recente passato.
Concordata una lega, il il 13 marzo 1382, la ca' Pesaro di S. Giacomo dell'Orio in Venezia, prescegliendo inoltre il signore di Ferrara ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] Zuccato e Pellizza. Mutò ancora compagnie: recitò con Giacomo Dorati (1815), poi con il Previtali, quindi come pp. 45, 81; II, ibid. 1880, pp. 27 ss.; L. Bonazzi, G. Modena e l'arte sua, Città di Castello 1884, pp. 26 s.; G. Costetti, Idimenticati ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] che si recava a sciogliere un voto a San Giacomo di Compostella.
Sembra tuttavia che questo pio pellegrinaggio e diamante, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lett. e arti di Modena, s. 5, IX (1951), pp. 233-245; F. Catalano, Il Ducato di Milano ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] designato infine a succedere a Gasparo Silingardi, vescovo di Modena, come nunzio apostolico in Francia.
Secondo l'uso fu e riuscì a far pervenire per suo tramite una lettera a Giacomo I. Questi vari tentativi non ebbero però quasi alcun effetto.
...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] fiorentini come Piero de’ Pazzi, il duca di Modena Borso d’Este, influenti cardinali come Guillaume d’ . 4, IV (1879), pp. 44-58; D. Giampietro, La morte di Giacomo Piccinino, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1887), pp. 365-406 ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] retrospettiva di Arturo Martini e le sale di Marino Marini e di Giacomo Manzù, tutti artisti sui quali meditò a lungo, soprattutto nei che ride (1953, ivi), e Ragazzo con pane (1954, Modena, coll. priv.) –, ben si avvertiva il suo riflettere sulla ...
Leggi Tutto