BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] ebbe fine il 23 nov. 1319, quando Giacomo Cavalcabò e Giberto da Correggio si impadronirono nuovamente B., di nuovo al centro della lotta, si vide costretto a difendere Modena dai fuorusciti guelfi e dai Comuni di Reggio e di Bologna. Una spedizione ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Nardi, Giuseppe Miller, Domenico Lupatelli, Giacomo Rocca, Giovanni Venerucci, Giuseppe e Francesco da L. Carci, La spedizione e il processo dei fratelli Bandiera,Modena 1939. Gli statuti dell'Esperia sono stati pubblicati integralmente nella Rivista ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] intervenne personalmente a Modena, Perugia, Arezzo, Brescia, Ferrara (Pratesi); in particolare, di quanto operò a Modena nel 1424, maggio 1443 Eugenio IV nominò il B., insieme con Giacomo della Marca "executor et nuncius", nel territorio del ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] giugno 1560: il C. abitava in parrocchia di S. Giacomo dell'Orio in una casa di proprietà di Marcantonio Pesaro e E. XXVI. 2 (lettere di Eleonora); Arch. di Stato di Modena, Archivio Estense, Carteggio con principi esteri, busta 1464/7 (lettera di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] quelle, pur più contenute, del monsignore commissario Giacomo Serra. Sino all'allentamento della crisi, in Venezia 1887, ad Indicem; B. Ricci, Le ambascerie estensi di G. Silingardi..., II, Modena 1907, pp. 178 s., 193, 205, 209, 214, 219 ss., 226 s ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] Fleres, Marco Ruato, Roberto Bracco, Salvatore Di Giacomo, Federico Verdinois da Napoli, Giancarlo Molineri da ag. 1893, poi in volume, Roma 1901; Nel centenario della nascita di Gustavo Modena, conferenza, Roma 1903.
Fonti e Bibl.: L. Capuana, E. B. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] sul Reno (26 giugno 1402). Facino Cane lo portò prima a Modena, poi a Parma, dove poté riacquistare la libertà versando un del suo insuccesso contro Vicenza: ordinò, perciò, al figlio Giacomo, che si trovava ancora a Verona, di catturarli. Il ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] già nel 1536 Paolo III aveva incaricato prima il vescovo di Modena, poi l'inquisitore di Milano, di svolgere un'indagine nei Nel 1570 fu incaricato della direzione del collegio di S. Giacomo di Cremona e vi si recò, abbandonando l'ufficio di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] del B. fu il sottoprefetto francese A. Stechs, che al nome Giacomo del bambino aggiunse il suo; caduto poi Napoleone, lo Stechs tornò in ferrovia tra Genova e la frontiera del ducato di Modena). Egli fu inoltre uno dei tramiti attraverso il quale ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] figurano in un codice di C. Odoni della Bibl. Estense di Modena (Quadrio, Indice..., p. 74). Scrisse anche una commedia, Il dal Sansovino (edizioni del 1662 e 1663); seguì la Novella di Giacomo Salvi bolognese, in Bologna M.D.XLVII (in 8º, cc. 10 ...
Leggi Tutto