GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] sottoscritta e giurata il 30 ott. 1645 (Archivio di Stato di Modena, Casa e Stato, Controversie di Stato, b. 537: pubblicata dedicati rispettivamente ai cardinali legati Lorenzo Imperiali e Giacomo Franzone (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, NA ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] -1265, ottenne, dopo il delitto, il capitanato del popolo a Modena nel 1272-1274 e l'anno seguente tenne persino la podesteria di testamento: lasciò eredi i figli Caccianemico detto "Migolus", Giacomo detto "Zuzus", Lambertino detto "Bitino" e Azzone, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] numerose riprese sono attestate nel successivo quindicennio a Modena, Brescia, Trieste, Milano, Dresda, Bologna, .8.96; E. Succi, 1888) per compiangere la morte di Giacomo Antonio Perti e per tentare, attraverso i buoni uffici del francescano, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] , in seguito alle ferite riportate, pochi giorni dopo anche Giacomo di Bisenzio morì.
Il nome di Guiscardo è legato alla podestà, II, Lucca 1878, p. 309; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), I, Roma 1913, pp. 118-121; D. Waley, Bisenzio, ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] patria per le provincie modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 449-452; C. Malmusi, La chiesa di S. Barnaba in Modena…, Modena 1883, p. 24; R. Finzi, Correggio. Guida storico artistica biografica, Reggio Emilia 1949, pp. 40 s., 56; Id., L'urbanistica ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] figli Gianfranco e lo stesso G., dal fratello Giacomo (Affò, 1796). L'esiguità delle notizie , Parma 1869, ad indicem; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, pp. 262 s.; C. Ricci, La Reale Galleria di Parma, Parma 1896 ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] il B. sostenne nel 1853 coll'oratoriano Theiner (Osservazioni sopra l'istoria del pontificato di Clemente XIV…, Modena) che, proseguendo la discussione sulla soppressione della Compagnia di Gesù, ravvivata anni prima dal Crétineau-Joly, aveva ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] Firenze (1911), sotto la guida di Pio Rajna e Ernesto Giacomo Parodi. Dal 1912 al 1923 fu professore nelle scuole medie, degli scritti di G. B., in G. Bottiglioni, Miscellanea glottologica, Modena 1957, pp. XI-XXIII; Id., Ricordo di G. B., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] Maddalena, S. Giovanni Battista, S. Paolo e S. Giacomo (Genova, convento della Ss. Annunziata di Portoria), parti genovesi, riproponendo motivi desunti dalla produzione di Barnaba da Modena, intrecciati con elementi ripresi dalle opere di Nicolò da ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] 1459 fu scelto ancora una volta, insieme ad Achille Malvezzi, Giacomo degli Orsi e a Pietro Magnani, per dare il benvenuto al il C. fu mandato, insieme ad altri, a trattare col duca di Modena il problema dell'immissione del Reno nel Po.
Il C. che nel ...
Leggi Tutto