PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] particolare, Caterina II reclutò in ambiente romano l’architetto Giacomo Quarenghi, che diede a San Pietroburgo la sua impronta pubblicate sul Nuovo giornale de’ letterati d’Italia (Modena 1773). Esse innestarono una polemica con Riccati; dopo ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] Entrò successivamente in Curia in qualità di avvocato; "in un vivacissimo ingegno - scrisse il Cardella - innestò la cognizione della scienza legale e della sacra erudizione". Durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] collegio militare di Roma e poi all’Accademia militare di Modena.
Terminati gli studi, fu nominato nel 1887 sottotenente degli in Relazione della Società degli Amici del Museo di storia naturale Giacomo Doria, anni 1939-41, Genova 1943, pp. 1-15. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] 1552, quando ricevette da Roma, dal fratello Giovan Giacomo, del denaro per la madre (Scarabelli-Zunti ms ss., 74 ss.; Id., Artisti modenesi,parmensi e della Lunigiana in Roma…, Modena 1882, p. 70; A. Armand, Les médailleurs italiens, I, Paris 1883 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] al principio del 1925, quando lo sostituì il nuovo direttore Giacomo Setaccioli. Fu proprio in questo periodo, e precisamente il 31 e varie monografie di musicisti tra cui: Niccolò Paganini (Modena 1911), Cimarosa (Torino 1915), La figura e l'arte ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] gesuitiche di S. Sebastiano a Verona e in quelle di Modena. Comunque dovette sviluppare presto interessi letterari ed eruditi, perché da pubblico, sotto l'egida della Pia Società di S. Giacomo di Galizia, della quale fu membro attivo.
Di tali Sacre ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] of Music), Milano (Biblioteca del Conservatorio), Modena (Biblioteca Estense), Napoli (Biblioteca del Congregatione dell’oratorio, Napoli 1699, pp. 350-388; S. Di Giacomo, Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche … Città di Napoli. ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Battista continuò a usare. Nel testamento del 1451, Giacomo Panetti nominò erede il nipote e dispose di essere definito «homo più presto ne le arme che negli studii exercitato» (Modena, Biblioteca Estense universitaria, d’ora in poi BEMo, a.O.3 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] V. Curzi, Milano 2000, pp. 323-328, 346; E. Concina - E. Molteni, "La fabrica della fortezza". L'architettura militare a Venezia, Modena 2001, pp. 97, 100, 142, 149-154, 158, 179-184, 203; G. Benzoni, Guidubaldo II Della Rovere, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] mesi dopo Mirandola dai Francesi di Gian Giacomo Trivulzio, riprese infatti la sua carica Bari 1929, IV, p. 24; P. Balan, R. B. e gli avvenimenti italiani dei suoi tempi, Modena 1879-1884; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, p. 181; 2, ...
Leggi Tutto