LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] contatto. Tra queste si ricordano il busto del pittore Giacomo Favretto, il cui verismo aveva trionfato all'Esposizione del mondo del teatro, dopo il monumento all'attore di prosa Gustavo Modena per i giardini pubblici di Venezia, il L. eseguì il ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] e influenti.
Tra i suoi ascendenti si trovano il prozio cardinale Giacomo Franzoni (1612-97) e il fratello del padre, l'abate a quindici anni presso il collegio dei nobili di Modena per perfezionare la propria educazione. Tornò a Genova intorno ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] , L'arte in Milano, Milano 1872, pp. 326, 446, 450, 528; G. Campori, Mem. biografiche degli scultori… nativi di Carrara, Modena 1873, ad Indicem; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, pp. 230 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemp ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] ritrovarlo. Fu così che il vicario generale Giacomo Humano, secondo quanto si legge in una . Piacentino, Noto 1879; B. Veratti, Della vita e del culto di s. C., Modena 1880; M. Di Martino, Spigolature d'un archivista, in Arch. stor. sicil., XXII ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] (1563-1635), Francesco (1568, forse morto in tenera età), Giacomo (1571-1660), Bernardo (1573-1641), Marietta ed Elisabetta.
Il G particolare osservanza e devotione" per Mantova e per Modena, nonostante la questione del Ferrarese. Le dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Ercole, che aveva fatto voto di visitare il santuario di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva a Milano, il duca vi ad Indicem;D.Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, p. 61;A. Lazzari, Il primo duca di Ferrara: ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] volta nel 1224, quando la morte violenta del padre Giacomo lo pose alla guida di un partito familiare, in p. 191; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Codice diplomatico, Modena 1795, p. 28, nn. 832 s.; Annales Placentini Gibellini,in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] verso la fine dei 1546 egli venne inviato a Modena, dove ascoltò Ludovico Castelvetro e frequentò le lezioni M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, L'epoca di Giacomo Laínez, il governo (1556-1565), Roma 1964, p. 293. Cfr. inoltre: ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] 1898 entrò all’Accademia militare di Modena. Ne uscì l’8 settembre 1900 con il grado di sottotenente e fu assegnato al 43° celebrato a New York nel 1920. La copia ebbe un figlio, Pier Giacomo, che fu presto al centro di una contesa tra i coniugi, ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] sia all'affresco con la Battaglia di Clavijo in S. Giacomo Maggiore e alla citata Annunciazione in S. Giovanni in , Bologna 1932, pp. 16-22; L. Coletti, L'arte di Tommaso da Modena, Bologna 1933, p. 158; M. Marangoni, Saper vedere, Bologna 1933, p. ...
Leggi Tutto