FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] della Scuola siciliana, tra gli altri, soprattutto, Giacomo da Lentini, che rimodella quasi letteralmente, nella troubadours, Paris 1908, p. 166; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, p. 138; M. Scherillo, Dante et Folquet de Marseille, in ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] i maggiori specialisti della generazione precedente (Giacomo Ceruti, Giuseppe Maria Crespi, Candido 256 s., 286-291; L'anima e le cose. La natura morta nell'Italia pontificia nel XVII e XVIII secolo (catal., Fano), Modena 2001, pp. 47-51, 162-170. ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] la sua carica, in appoggio alle dimissioni del generale Giacomo Antonini, che considerava sicura la disfatta. All’inizio di per portare alcune lettere del leader repubblicano a Bologna e Modena.
Nella notte, in albergo, fu arrestato dalla polizia e ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] con Sigismondo Malatesta e di conseguire il ritiro di Giacomo Piccinino dalle terre pontificie. Il C., che e altre, segrete, circa il Piccinino, sostando durante il viaggio a Modena, a Bologna, a Firenze. Da Napoli continuò a premere sullo Sforza ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] figlia naturale ma legittimata di Gian Giacomo. Ebbe per padrini di battesimo l’imperatore Massimiliano I, il duca d , 1341, 1344; Archivio notarile, b. 918; Archivio di Stato di Modena, Carteggio principi esteri, Mirandola, b. 1220/1; Stati e città, ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] castello di Vigevano, fronteggiato dalle truppe di Gian Giacomo Trivulzio concentrate nella vicina Mortara, si trasferì a Giulio II fu Sassuolo. Il 20 nov. 1510 conversero da Modena sulla cittadina le truppe guidate dal duca d'Urbino, Francesco ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] . 484, con miniature attribuite a un seguace di fra' Giacomo Torelli); T. Livii Patavini De secundo bello Punico libri X 127, 137 s., tavv. XI, XIII; Mostradi codici autografi, Modena 1932, p. 47; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Florentiae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] altra predella, raffigurante un miracolo di s. Giacomo e conservata alla Pinacoteca Vaticana) e il e disegni della Pinacoteca civica di Pesaro, a cura di C. Giardini et al., Modena 1993, p. 41 (con bibl.); E.W. Rolands, New additions and proposals ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] 1598 quando i suoi figli vengono nominati nel testamento di un Giacomo di Bernardino C. (Brentani, III, pp. 287 s , 499 (Giuseppe); G. Campori, Gli artisti… negli Stati estensi, Modena 1855, p. 122; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] il duca di Milano Francesco Sforza investiva il padre del D., Giacomo, il D. medesimo, che vi compariva in veste di . 1489 investito della carica di commissario generale di Ferrara, Modena e di tutti gli altri Stati dominati da quel principe. ...
Leggi Tutto