• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
982 risultati
Tutti i risultati [1812]
Biografie [982]
Arti visive [335]
Storia [314]
Religioni [184]
Letteratura [142]
Diritto [79]
Musica [78]
Diritto civile [60]
Storia delle religioni [34]
Teatro [30]

BARATTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA Hugh Honour Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] ascritta la pala dell'altare maggiore di S. Giacomo a Carrara, deve aver lavorato nel primo Seicento. p. 59; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori... di Carrara, Modena 1873, pp. 14-25; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini,London 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELAYTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELAYTO (de Delayto, Delaito), Giacomo Raffaella Comaschi Figlio di Nascimbene, nacque a Rovigo probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Conseguì il notariato e si trasferì successivamente a Ferrara, [...] Italicarum Scriptores, sotto il titolo di Annales Estensens. La Chronica nova ci è conservata da due codici della Biblioteca Estense di Modena: il manoscritto α. H.4. 1: Annales Estenses de gestis Nicolai Estensis ab anno 1393 usque ad annum 1409; ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – OBIZZO DA POLENTA – ALBERTO D'ESTE – IN FOLIO – ARGENTA

BORBONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONI, Matteo ** Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] il Malvasia (1686) ricorda nella chiesa di S. Giacomo Maggiore Angeli a fresco (già scomparsi nel secolo seguente), . 193; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 90, 378; A. Bartsch, Le peintre graveur, XIX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDASSERONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Pompeo Renato Mori Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] il volume Leggi e costumi del cambio,del quale diede una seconda edizione con aggiunte a Firenze nel 1786, e altre a Modena e a Venezia nel 1805. L'opera, fondata su una grande conoscenza pratica della materia, ebbe larga rinomanza per la chiarezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Franca Petrucci Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] de' baroni…, a cura di S. D'Aloe, Napoli 1559, p. CXXXVI; C. Foucard, Fonti di storia napol. nell'Archivio di Stato di Modena. Otranto nel 1480 e nel 1481, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), p. 101; N. Barone, Notizie stor. raccolte dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci Chiara Perina Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] di archi trionfali. Nel 1583 fu proposto da Giacomo della Porta all'ambasciatore mantovano in Roma come buon ; II, p. 142; A. Bertolotti,Artisti in relazione coi Gonzaga, Modena 1885, pp. 17, s.; Id.,Architetti ingegneri e matematici in relazione coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO DELLA PORTA – ERONE ALESSANDRINO – ARISTOTELE

BISENZIO, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISENZIO, Niccolò di Daniel Waley Figlio di Guido il Vecchio, signore di Bisenzio (sul lago di Bolsena), nacque probabilmente intorno al 1230. Nulla sappiamo delle sue vicende sino al 1257, anno in [...] di origine milanese, che era stato in precedenza podestà a Genova, a Firenze, a Modena, a Lucca ed a Piacenza), aveva emesso una sentenza contro Giacomo di Bisenzio - probabilmente durante la prigionia di quest'ultimo a Montefiascone - ed aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMANI, Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANI, Vincenza Ada Zapperi Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano). Cosa [...] latina oltre all'italiana, e il suo debutto a Modena fu talmente eccezionale da lasciare l'uditorio, composto in in sonetti laudativi da molti poeti del tempo, come Giovanni Saravalle, Giacomo Mocenigo, Giovanni Acciaiuoli, G. B. Gozzi, e in raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANNO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNO, Rinaldo Anna Maria Fallico Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] il duomo di Messina (ma eseguì solo quella di S. Giacomo) e nell'illustrazione di due archi trionfali (in Gotho, 297; G. Campori, Memorie biografiche degliscultori... nativi di Carrara..., Modena 1873, II, p. 285; D. Puzzolo-Sigillo, Ordinazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALÌ SUPERIORE – FIUMEDINISI – ALTORILIEVO – ARCIVESCOVO

DORIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Marcantonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] d'Este, a Luigi Giuglaris ed allo storico Agostino Mascardi: lettere conservate negli Archivi di Stato di Modena, di Napoli e nella Biblioteca Estense di Modena. Tra l'altro, l'amicizia del D. col Mascardi consente di comprendere la motivazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 99
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali