LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] dell'XI; a Como San Carpoforo, del 1040, e San Giacomo del 1105; mentre, in Como stessa, la stupenda e solenne partire dal 1124); duomo di Piacenza, fondato nel 1122; duomo di Modena, consacrato nel 1184; duomo di Parma, della seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] Poggio, di frescare una sua cappella in San Giacomo Maggiore, dove egli figurò un Miracolo di San 307-350; W. Hiersche, P. P. als Architekt, Parchim 1913; G. Bonarelli Modena, Il palazzo Ferretti in Ancona, in Rass. marchig., I (1922-23), pp. 299 ...
Leggi Tutto
NIELLO
Alfredo Petrucci
. Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] Nel sec. XIV troviamo i nomi di Girardo figlio di Giacomo Cavalca da Bologna, Forzore Spinelli da Arezzo, Maestro Donadino Genova; T. Fodri e I. Bronzetti in Cremona; G. Porta in Modena, e, più fecondo e fantasioso di tutti, Peregrino da Cesena. Di ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Alberto Manzi
Attore drammatico, nato a Firenze il 23 aprile 1781, morto a Bologna il 19 agosto 1841. Figlio di un cancelliere di tribunale, abbandonò la professione legale e gli studî [...] grande ballerino a Parigi. Nel 1809 si unì in società con Giacomo Dorati, poi con Paolo Belli-Blanes, salendo sempre più nella dei figli di Luigi. A 15 anni entrò nella compagnia Modena-Battaglia, passò poi con Bellotti-Bon. Come "brillante" al ...
Leggi Tutto
ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] a Parma nel 1180, 1201 e rettore nel 1198, nel 1200 a Bologna, nel 1207 e 1212 a Modena; degli altri numerosi basti ricordare Ugolino di Giacomo, che comandò i Fiorentini a Campaldino nel 1289). La famiglia Rossi fino verso la metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] opere a Bologna in Santa Maria Maggiore (1570), in S. Giacomo Maggiore (Conversione di San Paolo, 1573), in San Giovanni in a Brescia (S. Afra), nelle pinacoteche di Bologna, di Parma, di Modena, ecc. e in quelle estere, poiché le opere di G. C ...
Leggi Tutto
PIZZOLO, Niccolò
Giuseppe Fiocco
Scultore e pittore, nato probabilmente nel 1421 a Padova o nel contado, morto nel 1453 a Padova. Pizzolo fu non cognome ma soprannome, datogli forse perché dei fratelli [...] Dottori della Chiesa", nel catino dell'abside, e S. Giacomo (semidistrutto). Appare così alquanto limitata l'attività pittorica di Niccolò fine del secolo è opera modestissima di Nicoletto da Modena (Rosex). Restituite al Mantegna le pitture in alto ...
Leggi Tutto
GODOLPHIN, Sidney conte di
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato nel 1645. Entrò in parlamento nel 1668 come rappresentante di Helston, e sebbene non molto abile oratore riuscì, grazie alle [...] di stato e il titolo di barone. Nel 1685 divenne ciambellano della regina Maria di Modena, moglie di Giacomo II. Allo scoppio della rivoluzione fu uno dei rappresentanti di Giacomo a Londra; ma poi accettò il governo di Guglielmo d'Orange e dal 1690 ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] di rinascita sociale e politica.
Giacomo, cugino del precedente, nacque a 'argento al valor militare.
Bibl.: Su Giacomo senior, v.: E. Loevinson, L'iscrizione città di Trieste, settembre 1933. - Sul 2° Giacomo, v.: P. S. Leicht, in Annuario Università ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Guido Zucchini
Architetto e intaglíatore, nato a Fonmigine (Modena) tra il 1480 e 1490, morto il 26 giugno 1559 a Bologna dove aveva svolto la sua maggiore attività [...] di Raffaello in S. Giovanni in Monte (1516), quelle dei quadri di Innocenzo da Imola ai Servi (1520) e a S. Giacomo (1536).
Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano 1899, pp. 169-176; L. Frati, Andrea ...
Leggi Tutto