Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] l’abside è coronata, all’esterno, da una loggia, come nella cattedrale di Modena e in una fase più arcaica in S. Ambrogio di Milano; le mura tedesche (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a Ratisbona, duomo di Gurk). In Italia e in ...
Leggi Tutto
Attrice (Gorizia 1801 - Brescia 1851); precocissima, fu prima amorosa con P. Blanes (1816), socia (1822) di Giacomo e Gustavo Modena fino al 1832, madre tragica (1842) con L. Domeniconi. Molto bella e [...] versatile, s'impose tanto nella tragedia che nella commedia. Sposò in seconde nozze L. Pezzana ...
Leggi Tutto
Figlio (1294-1352) di Aldobrandino II e di Alda Rangoni, fu proclamato (1317) signore di Ferrara coi due fratelli Rinaldo e Niccolò I, poi anche signore di Modena (1336). Sposò Giacoma Pepoli (m. 1341) [...] e in seguito Lippa di Giacomo Ariosti. ...
Leggi Tutto
L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità [...] storici
L’i. moderna nacque in Inghilterra nel 17° sec.: con Giacomo I si tracciarono le prime piste e si favorì l’importazione di Breda presso Padova, di A. Roggieri e R. Franchetti presso Modena e presso Mantova. Alla fine del 19° sec., i record ...
Leggi Tutto
Scultori, architetti e lapicidi, attivi (12°-14° sec.) nell'Italia settentrionale, riuniti dalla critica Ottocentesca sotto questo nome, dal luogo di origine di molti di essi. Pur non formando una maestranza [...] a Verona, a Milano; Enrico, abiatico di Anselmo, era operoso a Modena nel 1244; un altro Enrico nel 1319 concludeva il campanile di quel duomo e ne costruiva il pulpito; Giacomo iniziò nel 1396 la certosa di Pavia; Giovanni Seniore (m. 1398), figlio ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Londra 1688 - m. 1766) di Giacomo II d'Inghilterra e di Maria di Modena, mediocre e debole, fu più la vittima che il protagonista del suo destino di "pretendente". La prima rivolta giacobita [...] scoppiò in suo nome, ma quando nel dicembre 1715 egli giunse in Scozia, il conte di Mar era già stato sconfitto e la sua causa era perduta. Da allora egli non fu più che un nome per la causa, cui il figlio ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. 1860 circa - m. Firenze 1910). Esordì ancora bambina accanto al padre Giacomo, a Modena, nel 1869; fu poi prima attrice giovane con G. Pietriboni e con L. Bellotti Bon, prima attrice [...] con G. Emanuel, nella Compagnia nazionale diretta da P. Ferrari, con C. Rossi; si ritirò dalle scene, sposandosi, nel 1891; fu specialmente applaudita nelle commedie goldoniane ...
Leggi Tutto
SIMONE Benvenuti, detto dei Crocifissi o da Bologna
Aldo Foratti
Pittore, nato intorno al 1330. La sua attività si può seguire nei documenti dal 1355 al 1399. Riconosciuto inferiore a Vitale suo maestro, [...] San Salvatore di Bologna, un'altra Madonna, firmata, in Modena e il Sogno della Vergine nella pinacoteca di Ferrara, per a Bologna nelle chiese di S. Maria della Vita, di S. Giacomo Maggiore, di S. Martino, di S. Maria della Purificazione e della ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] oscurare la gloria di Oderisi da Gubbio, e Nicolò di Giacomo, del cui valore abbiamo saggio notevole in un codice delle di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di Martino da Modena, le forme del Rinascimento si affermano in pieno. Tra i ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] allora né poi. Si disponeva a partire per Parigi, quando Giacomo Ciani, esule lombardo del 1821, conosciuto presso il Sismondi, Alberto; e poiché nel settembre del 1833 Francesco IV di Modena si disponeva a visitare il re sabaudo a Torino, vagheggiò ...
Leggi Tutto