SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] lettera del 25 agosto 1617 con cui Cesare d’Este, duca di Modena, chiedeva al provinciale dei cappuccini di inviare il frate a Milano per in croce, oggi nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Marmirolo (Mantova). Nella stessa congiuntura, che fu ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Crocifisso con la Maddalena fra s. Giuseppe e s. Giacomo. Con quest’opera, Ramenghi si candidò come erede di Raffaello Francia, in E. Negro - N. Roio, Francesco Francia e la sua scuola, Modena 1998, pp. 7-60; M. Lucco, I due Girolami, in Scritti di ...
Leggi Tutto
Portogallo
Pietro Palumbo
Fino al sec. XI il P. non ebbe vita autonoma nell'ambito delle regioni iberiche essendo sotto il governo del re di León. Durante la ‛ reconquista ' cristiana si formò la contea [...] famoso pellegrinaggio di Compostella, presso il sepolcro dell'apostolo Giacomo (Vn XL 7, Cv II XIV 1, Pd XXV , composte in Sicilia probabilmente nel 1289-1291 (cfr. ediz. Li Gotti, Modena 1952, 220-240). Per gli Yspani che parlano la lingua d'oc, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] , che gli insegnò a leggere e scrivere, l’abate Giacomo Gloria, che lo educò nella dottrina religiosa, il cosmografo funebri: oltre che a Palermo, a Napoli, a Torino, a Modena (dove era la sorella Isabella, duchessa consorte in casa Este, rimasta ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] [1932], p. 46). A cura di T. Bolelli sono state pubblicate Tre lettere inedite di Giacomo Lignana a P. M., in Miscellanea di studi in onore di A. Roncaglia, Modena 1989, pp. 175-186 e diverse lettere di M. Kerbaker (Una lettera inedita del 1882 di ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] partecipò alla prima guerra d’indipendenza nella colonna dei volontari di Modena (Botteri Cardoso, 1991, p. 26). Rientrato a Parma vedute che presentano punti di contatto con lo stile di Giacomo Favretto (Venezia, 1881, Torino, GAM; Canal Grande, 1882 ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] di Budapest nel 1940; al Sociale di Mantova, al Municipale di Modena, al Municipale di Alessandria, al Verdi di Trieste, al Comunale di rivaleggiare con colleghi come Beniamino Gigli e Giacomo Lauri-Volpi: presentava diseguaglianze timbriche tra i ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Albani.
Nel 1615 Reni affidò al G., a Giovan Giacomo Sementi e a Bartolomeo Marescotti l'incarico di affrescare, 1840-43, V, pp. 205-211; A. Venturi, La Regia Galleria Estense in Modena, Modena 1882, pp. 182, 194, 218, 398; R. Roli, F. G. reniano in ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] il Moro e Niccolò Orsini, e una quadrata Gian Giacomo Trivulzio (attribuita al F. dal Lomazzo). Sull' Venezia 1884, p. 30; Id., Artisti in relazione coi Gonzaga signon di Mantova, Modena 1885, pp. 75, 88 s.; E. Molinier, Les bronzes de la Renaissance ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] rima e dedicata a Gregorio XIII per il tramite di Giacomo Boncompagni duca di Sora; editore fu il romano G. B De victus et exercitationis servanda ratione, presentato al pontefice e conservato a Modena (Bibl. Estense, Campori 135, gamma F 6, 4; cfr ...
Leggi Tutto