STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] Modena nella chiesa di S. Vito a Treviso (Archivio di Stato di Treviso [ASTv], Notarile I serie, b. 94, notaio Giacomo Padova 1852, pp. 57 s., 256; L. Coletti, L’arte di Tomaso da Modena, Bologna 1933, pp. 108, 146; Id., I primitivi, III, Novara 1947, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] figlio del papa, il duca di Sora Giacomo Boncompagni.
Tutte queste protezioni, se evitarono che e la sua nunziatura diPolonia, a cura di F. Calori Cesis, Modena 1861; R. Ludwig, Quae Bolognettuscard. papae nunciusapostolicus in Polonia... perfecerit ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] S. Francesco, pagato il 20 apr. 1458 da Giacomo e Niccolò Brillo il cui stemma nobiliare compare anche sulla . Benati, Cristoforo da Lendinara pittore, in La cappella Bellincini nel duomo di Modena, Modena 1990, pp. 19-22, 34; P.L. Bagatin, L'arte dei ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] cinque anni si esibì ad Ancona, Firenze, Livorno, Lucca, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Reggio nell’Emilia, Roma, Senigallia, esibizioni, nel 1842, nel quart’atto degli Huguenots di Giacomo Meyerbeer a Berlino, in casa della madre del compositore, e ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] nel suo Commentario. Inoltre, tramite il fratello Anton Giacomo, il C. entrò in relazione con i circoli Catal. di commedie ital., Venezia 1776, ad Indicem; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, Modena 1781, 11, pp. 151 ss.; IV, pp. 96 ss.; Q. Bigi, ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] cappella del S. Cristo nella chiesa cagliaritana di S. Giacomo, realizzato da Giovanni Battista Franco (Stefani - Pasolini 1991 Gritella, Stupinigi: dal progetto di Juvarra alle premesse neoclassiche, Modena 1987, p. 213; G. Stefani - A. Pasolini, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] nella sua lunga esperienza, il governo provvisorio insediatosi a Modena lo nominò prefetto militare, con l’incarico di tuttavia, soprattutto a causa dell’opposizione del cardinale Giacomo Antonelli, non gli fu rinnovato l’incarico ministeriale. ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] da Guido ulteriori benefici e fu nominato parroco di S. Giacomo di Porotto. Nel 1324 fu eletto preposito del capitolo del Poggetto, scomunicarono la cittadinanza e il clero di Modena, condannati quali fautori di Ludovico il Bavaro (Condorelli, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] nelle Marche e in Romagna, sostando qualche mese a Bologna, a Modena, a Padova, a Milano, Torino, Mantova, Verona, Vicenza e Giuseppe Maria Testana per la serie dei cardinali pubblicata da Giovanni Giacomo De Rossi nel 1657-58 e, nel 1666, in quella ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] Solmi morì di tifo a Santa Liberata, presso Spilamberto (Modena), durante le vacanze estive.
Si interrompeva prematuramente in quel a Solmi la cura dei due tomi delle Opere di Giacomo Leopardi per la collezione La letteratura italiana. Storia e testi ...
Leggi Tutto