PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] der Linden, 2011, p. 59). Nel 1677 furono impiegati a Modena nella cappella di Francesco II d’Este. Nel 1681 Francesco Antonio fu pp. 29-60; F. Lora, I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino (1700- ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] fosse pronto a un gesto di clemenza.
Testi morì nel carcere di Modena il 28 agosto 1646, perché colpito, invece, da violenta e illustri, quali Vincenzo da Filicaia, Girolamo Tiraboschi, Giacomo Leopardi e Giosue Carducci, sul piano letterario; ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] al servizio del duca di Parma come pittore, mentre nel 1599 stipulò a Modena un contratto per un’Adorazione dei Magi (perduta) per le monache di S la Sacra Famiglia, impressa dal tipografo romano Gian Giacomo Rossi, e nota in tre stati (il disegno ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] inediti, rari e editi 1809-1810 di Giacomo Leopardi, da un verso del poeta ancora G. Frasca, M.A. Grignani, G. Lavezzi, G. e A.L. Lepschy, A. Longoni, A. Modena, B. Mortara Garavelli, C. Nesi, G. Palli Baroni, G. Palmieri, F. Pusterla, P. Mauri, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] decisione un precoce entusiasmo per l’opera e il pensiero di Giacomo Leopardi. Fu però lo stesso Giuliani, in tempi più recenti Jarry (Roma 1977) e la raccolta Anima asola malsana (Modena 1981). Giuliani si impegnò maggiormente in questi anni sul ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] cantieri (per es. S. Marco a Milano, 1254; S. Giacomo Maggiore a Bologna, 1267; S. Agostino a Siena, 1260-1270 architettura mendicante? Appunti per l'area padano-veneta, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] 1210-20, il che lo rende pressappoco contemporaneo di Giacomo da Lentini, mentre spesso, a torto, è stato aggregato Barbieri, Dell'origine della poesia rimata, pubblicato da G. Tiraboschi, Modena 1790. Per i rapporti tra gli antichi codici e per la ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] la porpora cardinalizia che Maria d'Este, moglie di Giacomo Il Stuart, gli aveva faticosamente procurato, allo scopo anche a causa dei possibili riflessi negativi che poteva provocare a Modena un eventuale conflitto tra Spagna e Impero.
Una volta a ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] , 1979), la monumentale scala degli agostiniani di S. Giacomo Maggiore (1752; Foratti, 1935, p. 40), ampliamenti ampliamento del palazzo Ferniani (1734; Foratti, 1935, p. 42), a Modena la scala (distrutta) e la facciata del palazzo Levizzani (1741-43; ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] giorni prima dell’enciclica Non abbiamo bisogno.
A S. Giacomo Roncole don Zeno fondò la sua prima istituzione, l’Opera 1944; don Ilvo Silingardi, venne incarcerato e torturato a Modena fino alla liberazione; don Arrigo Beccari e don Ennio Tardini ...
Leggi Tutto